
Busto Arsizio
Incontro alla Galleria Boragno: “Opera d’arte e pratica filosofica”
Quarto incontro del ciclo di incontri "Philosophy for community/children in gioco - esperienze di pensiero e prospettive di ricerca"
Quarto incontro del ciclo di incontri "Philosophy for community/children in gioco - esperienze di pensiero e prospettive di ricerca"
“La filosofia è design concettuale”: il caffè philò a cura di Paolo Saporiti a Besnate
La rassegna dell’Associazione AlboVersorio, inaugurata a giugno con un programma ricco di incontri itineranti prosegue fino al 1° ottobre con ospiti d’eccezione ed altri eventi, due dei quali dedicati a Dante Alighieri
Cos’è “che move il sole e l’altre stelle”? Venerdì 9 aprile e il venerdì successivo 16 aprile, alle ore 21, si terranno due serate on line. Ecco come partecipare
La lectio magistralis di Maura Gancitano, tra Socrate, Hannah Arendt e i tempi di pandemia che sembrano aver trasformato in realtà la distopia
Filosofarti 2021: la riflessione su utopia e distopia, citando i maestri dell’età moderna e del Novecento, di Matteo Saudino sull’importanza di continuare a immaginare e costruire le utopie
Una riflessione sulle grandi domande della civiltà di cui la filosofia si fa portavoce, passando da Spinoza, a Nietzsche e a Giacomo Leopardi, da parte di Carlo Sini per Filosofarti 2021
La riflessione sulle forme di utopie dell’Occidente dal nascere dell’età moderna di Massimo Cacciari, in dialogo con Cristina Boracchi, nel contesto di Filosofarti 2021
Studiosi di fama internazionale sono ospiti dell’Università dell’Insubria il 28 e 29 novembre per un convegno molto attuale
Durante due incontri aperti al pubblico dedicati alla umanizzazione della cura e all’immigrazione
Un incontro di studio e approfondimento sulla figura del grande pensatore autore de “Il fenomeno umano”
Nell’ambito dell’iniziativa “Pensiero in scena. La filosofia a teatro”, promossa dal Liceo classico “E. Cairoli” di Varese, domani, lunedì 3 aprile, alle ore 14.30, presso la Sala Montanari in Varese
Consulenze per i cittadini su Platone, Socrate e Kant. Serviranno ad aumentare il benessere della popolazione
La filosofia a dialogo con i cittadini per un nuovo approccio etico, alla ricerca di nuove virtù collettive
Paolo Cattorini, medico e filosofo, è stato ospite durante la rassegna di Filosofarti cercando di dare una risposta a questa domanda: “Come si fa a correggere qualcuno che ha sbagliato?”
Un dialogo tra Claudio Bonvecchio e Sabatino Annecchiarico, sul confronto tra cultura cattolica e laica
Non lasceremmo mai nostro figlio da solo in un luogo sconosciuto con miliardi di persone. Eppure spesso, con lo smartphone, accade
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Polizia Locale in stazione, la Lombardia vuole estendere la sperimentazione
carlo_colombo su Ad Azzate aumenta la tassa rifiuti, l'opposizione: "Un errore restare in Coinger"
frenand su Violentata dal marito dovrà restituire i benefici per la prima casa: “Non è un fatto grave”
Somaini Emanuela Ermelina su Appunti sparsi di degenza di un ex medico ospedaliero: il dr Gianfrate racconta la sua esperienza al Circolo di Varese
Lualua su Vasca chiusa da un mese alla piscina Manara di Busto Arsizio. L'assessore: "Forus rimborsi"
Stefania Radman su L'appello ai varesini del sindaco di Borodianka: "Abbiamo bisogno di computer per mantenere in vita la città"