Blocco del traffico, chiuso il “ring” centrale
Lo stop ai veicoli a motore è previsto domenica dalle 10 alle 18. Il parcheggio di Piazza Repubblica sarà comunque accessibile
Il sindaco Attilio Fontana ha firmato oggi l’ordinanza per il blocco del traffico in programma domenica 28 febbraio, dalle ore 10 alle ore 18, visto che “nel corso della riunione svoltasi a Milano il 19 febbraio – si legge nel testo – sono stati assunti alcuni impegni da parte dei sindaci dell’area lombarda per combattere l’inquinamento atmosferico in tutta l’area dove si manifesta tale fenomeno”.
La zona chiusa al traffico è quella del “ring”, all’interno del seguente perimetro (sulle vie indicate è consentita la circolazione): Grandi, Staurenghi, Verdi, Copelli, Sant’Antonio, Lonati, San Francesco D’Assisi, Piazza Monte Grappa (adiacente Camera di Commercio), Carrobbio, Bizzozzero, Via degli Alpini, Piazza Repubblica, Spinelli, Avegno, Cavour, Dandolo, Cacciatori delle Alpi, Morazzone, Paravicini.
E’ consentito l’accesso, sull’apposita corsia, al parcheggio di piazza Repubblica, e ai parcheggi di via San Francesco e piazza Ragazzi del ’99. Le deroghe sono per i veicoli elettrici, ibridi e multimodali, per quelli muniti di impianto alimentato a gas naturale o gpl, e per i veicoli con finalità di tipo pubblico o sociale.
Il sindaco intende sottolineare soprattutto un aspetto: «Il blocco non deve essere considerato sempre e solo come un limite o un’imposizione per i cittadini. Cerchiamo di vivere al meglio la nostra città, di uscire, di goderci una zona pedonale più ampia. Per questo, alla fine dell’ordinanza, abbiamo aggiunto un invito proprio rivolto ai cittadini, e cioè: io invito i cittadini, in occasione della presente limitazione, a cogliere l’opportunità per fruire, in tale pur sporadica tregua del traffico quotidiano, del centro storico, quale luogo ricreativo, di aggregazione e di svago, considerata anche la giornata festiva». E per far conoscere le iniziative dei Comuni in tema di inquinamento, l’Anci Lombardia ha organizzato due gazebo, uno in piazza Monte Grappa e uno in piazza Carducci. I cittadini potranno conoscere anche tutte le attività dell’associazione “e le battaglie – precisa Fontana – che stiamo portando avanti in difesa dei Comuni. Un modo concreto insomma per sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e sul taglio continuo delle risorse agli Enti
locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.