A Villa Recalcati il secondo appuntamento per il rilancio delle aree interne dell’Alto Varesotto
Dopo il primo tenutosi a Luino lunedì 12 giugno, un nuovo tavolo di lavoro è in programma giovedì 29 giugno a Varese. Protagoniste, insieme a molti attori del territorio, Regione Lombardia e le due comunità montane, Valli del Verbano e Piambello
Giovedì 29 giugno, a Villa Recalcati di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Comunità Montana del Piambello e Regione Lombardia saranno protagoniste di un secondo tavolo di lavoro sulle aree interne che vedrà la presenza di amministrazioni locali, enti e soggetti produttivi dell’Alto Varesotto.
Un progetto a 360 gradi avviato il 30 settembre 2022 con un tour nelle aree interne per incontrare i “territori” e proseguito durante l’estate con incontri tecnici per introdurre i temi e le linee di finanziamento della strategia 2021-2027. Il percorso si concluderà con due workshop: un primo, che si è già tenuto lo scorso 12 giugno a Luino, e un secondo in programma per giovedì 29 a Villa Recalcati a Varese.
Obiettivo finale di questo lavoro sarà quello di elaborare un’agenda strategica che contenga le linee di indirizzo condivise verso cui questi territori devono andare.
PROGRAMMA
Ore 15:00 – 15:15 accoglienza e registrazione dei partecipanti al Workshop
Ore 15:15 – 15:40 Spazio Plenaria – Plenaria introduttiva – Benvenuto e saluti iniziali. Presentazione dei risultati del primo workshop, delle modalità di svolgimento, degli obiettivi generali del secondo Workshop e dei gruppi di lavoro sulle tre possibili priorità tematiche a cura del Gruppo di ricerca DAStU – Politecnico di Milano
Ore 15:40 – 17:30 Aule Workshop
Gruppi di lavoro tematici su tre possibili priorità tematiche:
1. La gestione dei servizi in un territorio complesso: welfare, qualità della vita e mobilità
sostenibile
2. Imprenditorialità e innovazione: formazione, trasferimento tecnologico e sensibilità ambientale
per un sistema economico sostenibile, attrattivo ed equilibrato
3. Cura e gestione del territorio: promozione e tutela del patrimonio culturale, ambientale ed
ecosistemico
Ore 17:30-18:00 Spazio plenaria – Restituzione dei tavoli tematici, conclusioni generali, saluti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.