In Regione condiviso il testo dell’accordo sull’ospedale unico Gallarate-Busto
Vertice tra Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, Asst Valle Olona e Ats Insubria. La firma prevista per metà ottobre 2023

Annunciato due settimane fa, è pronto il testo del nuovo accordo di programma per l’ospedale unico Busto-Gallarate. Nella giornata di lunedì 24 luglio il testo è stato presentato alle diverse parti coinvolte, vale a dire Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, ASST Valle Olona e ATS Insubria.
Passaggio che anticipa la firma definitiva: «Abbiamo dato l’assenso al testo dell’accordo che porteremo in consiglio comunale», dice il sindaco di Gallarate Andrea Cassani. La firma definitiva è fissata per il 15 ottobre 2023.
Il nuovo polo ospedaliero è previsto in zona Beata Giuliana, al confine tra Busto e Gallarate, in territorio bustocco (dal punto di vista urbanistico la questione riguarda entrambi): “sarà in grado di garantire un’offerta ottimale per oltre 250mila abitanti afferenti l’area di competenza, fornendo un percorso diagnostico celere, di qualità e capace di soddisfare una domanda sanitaria di media/elevata intensità”, si legge nella nota di Asst Valle Olona.
Il nuovo ospedale accoglierà le attività sanitarie presenti nelle attuali sedi di Busto Arsizio e Gallarate e – spiega ancora Asst Valle Olona – sarà dotato di 773 Posti Letto Ordinari, oltre a posti tecnici.
Molto si è discusso del tema dell’accesso al nuovo polo: il progetto prevede “una dotazione minima di non meno di 1.500 posti auto, pari alla somma dei parcheggi attualmente disponibili presso i due Presidi Ospedalieri” e “all’interno dell’Accordo di Programma sono anche inserite migliorie per quanto attiene l’accessibilità, il cui costo previsto è di 11 milioni di euro: tra cui il collegamento stradale in località S. Anna oltre all’area tra Viale Milano e Via Adige”.
I prossimi passaggi verso l’accordo
Nel corso del’incontro sono stati concordati i diversi passaggi previsti: prima di tutto appunto il passaggio dell’accordo presso i diversi enti coinvolti, l’accordo complementare sulle aree degli attuali ospedali di Busto e Gallarate, la firma dell’accordo al 15 ottobre, con il successivo incarico ad Asst-Aria per la progettazione, mentre i Comuni procederanno ad acquisire le aree.
Quanto costerà l’ospedale unico? Chi lo pagherà?
Il valore complessivo degli interventi, pari a 440 milioni di euro, sarà finanziato come segue: 200 milioni di euro a carico di Regione Lombardia e 240 milioni di euro provenienti dai finanziamenti statali assegnati alla Regione per l’edilizia. sanitaria.
Che tempi sono previsti?
Per quanto riguarda le tempistiche “i lavori di realizzazione del nuovo ospedale – conclude la nota di Asst Valle Olona – cominceranno entro dicembre 2025 e termineranno entro dicembre 2028, così da consentire l’attivazione della struttura entro giugno 2029“.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Ben venga. Due ospedali obsoleti chiusi e uno nuovo a impatto zero sono la cosa migliore. Avete presente il controllo del riscaldamento nei due ospedali: ZERO, a manetta e basta. Quello nuovo osserverà tutti gli standard del risparmio energetico. Si dissero peste e corna anche per la nuova sede della Regione: con il risparmio degli affitti delle sedi sparse per Milano in 15 anni si ripaga il costo dell’edificio (efficiente energeticamente e bellissimo). E poi si liberano terreni in pieno centro!