Per le imprese un numero verde contro l’alluvione
L’Associazione Artigiani della Provincia vuole mappare i danni dell'alluvione. Gli imprenditori possono beneficiare del Fondo Imprese Eventi Eccezionali E.L.B.A.
Un impegno al quale la struttura di Viale Milano 5 ha deciso di far fronte immediatamente per sostenere le realtà imprenditoriali della nostra provincia di fronte ad un evento eccezionale per il quale è stato chiesto “lo stato di calamità naturale”. Richiesta concessa puntualmente dal Ministro dell’Interno Roberto Maroni.
Ricordiamo che le nostre imprese, nel frattempo, potranno beneficiare anche del Fondo Imprese Eventi Eccezionali dell’E.L.B.A. Si tratta di un’erogazione di contributi alle imprese a fronte delle spese sostenute a seguito di danni causati da eventi eccezionali derivanti da fattori esterni, estranei all’impresa.
Requisiti per la domanda di contributo
Sono ammesse a contributo le spese sostenute nei sei mesi successivi all’evento, relative al primo ripristino del ciclo produttivo, ivi compreso il rimborso del costo del personale dipendente utilizzato per riparazioni, manutenzione, pulizie locali, sgombero, ecc., nonché quelle conseguenti ai danni causati dall’evento agli immobili, impianti, attrezzature, materiali e prodotti.
Caratteristiche della provvidenza
Gli eventi, per dar luogo all’indennizzo, devono comportare la sospensione parziale o totale della attività produttiva dell’impresa. Il contributo è concesso nella misura del 15% delle somme ammesse e non potrà superare i 15.500,00 euro. Il Fondo Regionale non interviene per gli eventi comportanti spese ammissibili inferiori a 5.150,00 euro.
Procedure
Prima dell’avvio della procedura – pena la non ammissibilità della richiesta – l’impresa deve:
a) Accertarsi di aver effettuato il versamento E.L.B.A. per l’anno corrente e per i tre anni precedenti (aumentati a quattro nel caso in cui non siano mai stati effettuati i previsti versamenti), alla data in cui si è verificato l’evento eccezionale.
b) Depositare presso E.B.A. Territoriale di riferimento, entro il settimo mese successivo all’evento, la richiesta di contributo redatta sulla base del fac-simile reperibile presso E.B.A. Territoriale di riferimento con allegate la documentazione attestante il verificarsi dell’evento, la documentazione dei costi sostenuti e la dichiarazione di inesistenza di indennizzi da parte di Assicurazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.