Due rassegne per celebrare il primo volo di un pilota italiano
Il contributo regionale di 25 mila euro per due manifestazioni al Castello di Masnago e a Villa Menafoglio
E’ di 25.000 euro il contributo assegnato al Comune di Varese dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Culture, Identità e Autonomia della
Lombardia Massimo Zanello, per il progetto "Vola Veloce Varese" con il quale si intende celebrare il primo volo in Italia di un pilota italiano.
L’evento è diviso in due mostre su temi legati all’uomo e alle macchine volanti e all’esperienza del volo: una al Castello di Masnago, dal 20 giugno al 18 ottobre, l’altra a Villa Menafoglio a Varese, dal 27 giugno al 22 novembre.
In particolare la prima prevede l’esposizione di 60 opere futuriste (manifesti), anche di grandi dimensioni, provenienti dal collezionismo privato e 30 opere di Aeropittura di autori come Balla, Depero, Marinetti.
La seconda, realizzata in collaborazione con il FAI e il Museo Caproni, dal titolo "Prova a Volare", prevede l’esposizione di simulatori di volo storici e contemporanei, tramite i quali il pubblico potrà sperimentare in modo interattivo la percezione del volo. La mostra sarà corredata da pannelli esplicativi e fotografie storiche.
Lombardia Massimo Zanello, per il progetto "Vola Veloce Varese" con il quale si intende celebrare il primo volo in Italia di un pilota italiano.
L’evento è diviso in due mostre su temi legati all’uomo e alle macchine volanti e all’esperienza del volo: una al Castello di Masnago, dal 20 giugno al 18 ottobre, l’altra a Villa Menafoglio a Varese, dal 27 giugno al 22 novembre.
In particolare la prima prevede l’esposizione di 60 opere futuriste (manifesti), anche di grandi dimensioni, provenienti dal collezionismo privato e 30 opere di Aeropittura di autori come Balla, Depero, Marinetti.
La seconda, realizzata in collaborazione con il FAI e il Museo Caproni, dal titolo "Prova a Volare", prevede l’esposizione di simulatori di volo storici e contemporanei, tramite i quali il pubblico potrà sperimentare in modo interattivo la percezione del volo. La mostra sarà corredata da pannelli esplicativi e fotografie storiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.