Cronosquadre al Team Columbia, maglia rosa a Cavendish
Al Lido di Venezia il velocista britannico festeggia il successo della sua formazione che ha superato di 6" la Garmin. Terza l'Astana di Armstrong, discreto Basso che chiude a 40" dai vincitori. Indietro Garzelli
Cavendish (che arriva dall’isola di Man) è stato il primo della Columbia a tagliare il traguardo e per questo vestirà il segno del primato nella tappa di domani, e promette di mantenerla fino a martedì quando sarà in programma la prima frazione impegnativa del Giro.
Alle spalle del Team Columbia ha chiuso un’altra delle grandi favorite, la Garmin-Slipstream (a 6") mentre il podio è stato completato dall’attesissima Astana di Lance Armstrong: il texano e i suoi hanno pagato 13" ai vincitori.
Molto bene la Lpr-Farnese di Danilo Di Luca, quarta all’arrivo a 20" mentre la Liquigas-Doimo di Ivan Basso ha chiuso ottava a 40" dalla banda-Cavendish; prova discreta quella dei verde-blu che, come ha spiegato il campione varesino, sono un gruppo avvezzo a ben altri percorsi. «L’ambizione per oggi era quella di fare il meglio possibile – ha detto Ivan ai microfoni della Rai poco dopo l’arrivo – e mi pare che la nostra prova sia stata abbastanza buona. Squadre come Columbia e Garmin sono molto più attrezzate per questo tipo di prova, la Liquigas invece è formazione pensata per fare bene sulle tre settimane. Vi assicuro che farà molto bene».
Domani, domenica, la seconda tappa: si parte da Jesolo e si arriva a Trieste in una tappa senza asperità e non troppo lunga (156 km). Nella città giuliana è previsto un arrivo per velocisti che favorirà proprio la maglia rosa Cavendish atteso dal duello con Petacchi. Unica incognita la salitella del Montebello (primo Gpm ma di 3a categoria) a 16 dall’arrivo, ma tutto lascia pensare a un arrivo di gruppo.
Giro d’Italia – 1a tappa
Cronometro a squadre Venezia-Venezia (23,6 Km)
Ordine d’arrivo: 1) COLUMBIA-HIGH ROAD in 21’50" (media 56,3 Km/h); 2) Garmin-Slipstream a 6"; 3) Astana a 13"; 4) Lpr-Farnese a 22"; 5) Isd a 27"; 8) Liquigas-Doimo a 40"; 19) Acqua&Sapone-Mokambo a 1’21".
Classifica generale: 1) Mark CAVENDISH (Gbr-Columbia); 2) Marco Pinotti s.t.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.