L’agricoltura in classe, Coldiretti presenta le iniziative 2024 per le scuole della provincia di Varese
Tornano anche quest'anno i progetti didattici per le scuole della provincia di Coldiretti Varese: l'iniziativa è promossa dall’organizzazione agricola fin dal 2019

Tornano anche quest’anno i progetti didattici per le scuole della provincia di Coldiretti Varese. L’iniziativa, promossa dall’organizzazione agricola fin dal 2019, mira a promuovere la conoscenza e l’approfondimento in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alimentare tra le giovani generazioni.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta nella mattina di venerdì 15 dicembre con una conferenza stampa in Salone Estense, alla presenza delle assessore all’istruzione Rossella Dimaggio e all’ambiente Nicoletta San Martino, al presidente e direttore di Coldiretti Varese, Pietro Luca Colombo e Rodolfo Mazzucotelli, alla responsabile Donne Impresa Coldiretti Varese Daniela Galvalisi, alla presidente Terranostra Varese Francesca Turconi, al direttore di ATS Insubria Lucas Maria Gutierrez e alla nutrizionista Maria Antonietta Bianchi.
Il progetto di educazione civica e ambientale fa riferimento al Protocollo d’Intesa del Luglio del 2019 “Per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale” firmato dal il M.I.U.R e dalla Coldiretti nazionale, e accompagnerà anche quest’anno gli studenti del Varesotto fino alla fine dell’anno scolastico, offrendo a tutte le scuole la possibilità di aderirvi: il programma prevede innanzitutto laboratori su come si prepara il pane, come le api producono il miele, come si piantano e coltivano le piante e come succede che producano frutti, dove si trovano gli alimenti. Laboratori che si sviluppano innanzitutto nelle scuole, con la didattica di base, ma possono poi tradursi in vere e proprie gite nelle fattorie. Il primo, su pane e biscotti, si terrà fra pochi giorni alla scuola Morandi.
Ad ascoltarli, oltre ai giornalisti, due classi della scuola primaria Morandi di Varese: che come al solito si sono rivelati pronti e partecipi: dal segnalare quali sono i loro piatti in mensa preferiti (Pizza e lasagne, per la cronaca), allo spiegare quello che rappresenta Coldiretti per la comunità («è l’insieme di quelli che fanno la verdura») ma soprattutto facendo domande semplici ma importantissime, come “Cosa produce l’agricoltura di Varese?”, oppure “Dove sta la Coldiretti?”, “La Coldiretti si occupa solo di agricoltura?” o infine, “Come si diventa presidente della Coldiretti?”: domande a cui i responsabili non si sono sottratti.

A conclusione del percorso, in tarda primavera, è stato ricordato che è prevista a fine primavera una grande festa a Varese per celebrare l’agricoltura, e la conclusione dei progetti. L’importante iniziativa, con laboratori e agrimerenda e la possibilità di giocare tutti insieme, l’anno scorso si è svolta ai Giardini Estensi di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.