Guzzanti le canta all’opposizione
Uno spettacolo che rende onore all'intelligenza di chi sa fare satira. Il pubblico di Varese ha risposto alla grande

L’inizio è da manuale. Un Giulio Tremonti vestito da nobile dell’Ottocento, con le terga posate su un trono, che risponde alle domande di una giornalista con il popolo che urla sotto la sua finestra. È una macchietta perfetta, che rende difficile distinguere tra finzione e realtà. Corrado Guzzanti ha il dono della battuta intelligente, non sfora mai nella volgarità (anche quando fa dire al povero Giulio “povca puttana, povca tuoia”). Grazie ai suoi soci di palco, spalle perfette, lo spettacolo fila con grande ritmo. Il tema conduttore è la politica. Ma se qualcuno si aspetta un attacco smisurato alla maggioranza si sbaglia di grosso. Le macchiette più riuscite sono Bertinotti e Prodi, il primo viene annunciato con il titolo “Oltre la frutta” sullo schermo gigante, il secondo viene presentato in un video mentre fermo alla fermata di una stazione parla per quattro stagioni. C’è spazio anche per il ministro dell’istruzione Gelmini che, in preda ad un delirio verbale in calabrese estremo, si ribella ai suggeritori del governo.
Non potevano mancare il bravo presentatore che incalza un povero prete (interpretato da Marco Marzocca), il cui nome viene storpiato ad ogni cambio di domanda, e l’allegra miss Italia (Caterina Guzzanti) che impara tutto a memoria (domande e risposte) e il mitico “Quelo”, con tanto di idolo gigante in scena.
Uno spettacolo che, nonostante risenta molto della sua origine televisiva, mantiene una grande freschezza.
Uno spettacolo che, nonostante risenta molto della sua origine televisiva, mantiene una grande freschezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.