Arpa apre la sede unica per il Basso Varesotto
Chiudono le tre sedi di Busto, Saronno e Gallarate mentre Villa Shapira a Olgiate Olona diventa sede unica
Una sede unica per rispondere meglio alle esigenze della zona a sud di Varese razionalizzando le risorse. Nasce con questo intento la sede di Arpa Lombardia per il Basso Varesotto, dalle ceneri delle tre sedi di Busto, Gallarate e Saronno. La nuova sede è stata presentata questa mattina nel teatrino del Comune di Olgiate Olona dal sindaco Giorgio Volpi, in qualità di padrone di casa, Franco Piccolo, direttore generale di Arpa Lombardia, Ugo Musco direttore di Arpa Varese e Luigi Gorletta. La nuova sede di Villa Shapira (fotoa sin.) si va ad inserire in un contesto molto urbanizzato e industrializzato e da Olgiate Olona potrà rispondere meglio contro chi non rispetta i vincoli legati all’ambiente. Il direttore di Varese Musco ha sottolineato i vantaggi derivanti dalla nuova sede: «In una sede unica finalmente avremo tutte le unità specializzate che ci servono e le due sedi di Varese e Olgiate potranno ritenersi dello stesso livello – ha voluto precisare il direttore che poi ha ricordato alcuni numeri – In provincia di Varese operano 64 mila aziende, sono presenti 30 siti a rischio di incidente rilevante. Per questo e tutte le segnalazioni che possono arrivarci dalla gente è attivo un numero disponibile tutto il giorno». Il numero è lo 02696661.
Il sindaco Volpi ha parlato «dell’importanza della presenza di una sede di questo livello in Valle Olona dove nel fiume sono tornati i pesci ma dove c’è ancora molto da fare». «Basta non rimestare il letto del fiume», ha detto, invece, Piccolo a conferma del fatto che ancora poco è stato fatto, in realtà. L’occasione è stata importante anche per fare un bilancio della situazione in provincia di Varese e della presenza dell’Arpa. Molte sono le centraline che "odorano" l’aria e la analizzano, molti sono i progressi fatti nella limitazione delle emissioni, eppure sono ancora tanti i giorni in cui si respira una brutta aria a causa delle polveri sottili. In Lombardia l’agenzia regionale ha, in tutto, mille dipendenti ed è divisa in 12 dipartimenti provinciali; nel 2008 ha eseguito 70 mila controlli e sopralluoghi, oltre 12 milioni di misurazioni e 1 milione di analisi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.