Samarate ricorda l’architetto Vittorio Introini
Un incontro-tavola rotonda con diverse voci che ricordano la figura dell'architetto e designer

A un anno dalla scomparsa dell’architetto e designer Vittorio Introini, la città di Samarate lo ricorda con un incontro-tavola rotonda che si terrà nella Sala Azzurra di Villa Montevecchio, a Samarate, venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 18, accesso da via Lazzaretto.
L’evento, organizzato dalle tre associazioni samaratesi impegnate in ambito culturale locale, Ortensie Blu, E20Diversi e Samarate Loves Books, intende ricordare l’opera del grande architetto e nello stesso tempo la sua figura locale, nazionale e internazionale come professionista, divulgatore, innovatore, creativo, professore e, soprattutto, cittadino di Samarate.
Al tavolo dei relatori l’avvocato Massimo Palazzi, presidente degli Studi Patri di Gallarate, l’architetto Alberto Pensa, l’architetto Sergio Camisasca, l’architetto Cristina Ferrazzi, l’architetto Elena Brusa Pasquè, presidente dell’Ordine degli Architetti di Varese, Vittorio Solanti e l’architetto Marco Introini, figlio di Vittorio.
Grazie a loro i partecipanti all’evento potranno conoscere aspetti della vita e dell’opera di Vittorio Introini ancora, purtroppo, poco conosciuti dai non addetti ai lavori.
Introdurrà la serata Consuelo Sozzi di Samarate Loves Books, coordinerà il professor Paolo Gasparoli, mentre le conclusioni dell’incontro e l’eventuale coinvolgimento del pubblico sarà ad opera di Emanuela Signorini di Ortensie Blu.
L’incontro in memoria di Vittorio Introini ha avuto il patrocinio della città di Samarate e dell’Ordine degli Architetti di Varese di cui Introini è stato convinto e determinato promotore. L’Ordine professionale ha inoltre deciso che l’appuntamento sia riconosciuto come evento professionale per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, rilasciando ai professionisti che parteciperanno 2 crediti formativi.
Vale la pena sottolineare che in occasione dell’appuntamento di venerdì 9 febbraio, verrà inoltre allestita una mostra temporanea di disegni, progetti e oggetti d’arredo a firma Vittorio Introini. Quest’ultimi sono stati esposti in importanti musei di arte e design di New York a dimostrazione della poliedrica e prolifica capacità creativa dell’architetto samaratese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.