“La rete non è di troppo, serve per garantire sicurezza”
Una lettrice torna sulla questione della rete mancante e della staccionata di troppo all'asilo samaratese.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un genitore delle scuole d’infanzia samaratesi che ritorna sulla questione della rete mancante (o della staccionata di troppo) presente nel giardino della scuola.
In quanto mamma di due bimbi al nido di Samarate e socia dell’associazione genitori, conosco il problema in oggetto e mi dispiace davvero che il tutto sia già stato “bollato” e quasi archiviato.
Si è arrivati alla denuncia tramite l’articolo pervenutovi perchè si erano già tentate le strade del dialogo diretto, ma senza alcun risultato. E, purtroppo, il problema resta. La sicurezza dei bambini non è messa al primo posto!Al primo posto viene messa la competenza dell’intervento, si polemizza sul modo in cui il problema viene denunciato, ci si difende dando risposte su chi ha voluto cosa…quando basterebbe installare la rete acquistata dai genitori, e risolvere il problema che di fatto esiste, perchè chiunque può ben immaginare che il nastro non impedisce ai bambini di passare oltre, e il recinto di legno è quasi un invito, per un bambino di 4 o 5 anni, ad essere scavalcato per passare oltre!
Quando qualcuno si fa male si scrivono titoli enormi su tutte le testate,e si passano serate a discutere sulle responsabilità. Quando qualcuno vuole intervenire “per prevenire”, invece di agire si fa polemica… I bambini non hanno schieramenti politici, e nemmeno i loro genitori quando parlano in veste di genitori!
Pertanto mi sento di scriverle il mio rammarico per il tono con cui si conclude l’articolo da voi pubblicato lo scorso 14 Marzo, con il titolo “Il problema della scuola materna? Una rete di troppo”.
La rete manca… e serve! Non è di troppo!
Cordiali Saluti
Deborah Lorvetti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.