A che punto è la discussione del contributo sanitario a carico dei “vecchi” frontalieri?
Inserita nella Legge Finanziaria deve trovare modalità operative definite dalla Regione. Il Senatore Candiani rimarca l'importanza della redistribuzione nelle aree di confine delle quote versate

È ancora sul tavolo di contrattazione il contributo sanitario chiesto ai “vecchi” frontalieri dalla Legge Finaziaria.
Il Presidente della Commissione Welfare di Regione Emanuele Monti spiega che se ne discute attualmente in Conferenza Stato Regioni per adottare provvedimenti unitari. Si attendono, dunque, i decreti attuativi. Una volta definiti, la questione verrà discussa in commissione bilancio in Regione per poi passare al vaglio del Consiglio.
Il pagamento richiesto ai lavoratori all’estero ( Aire e Frontalieri), che non abbiano sottoscritto una polizza specifica nel paese dove sono impiegati o vivono, dovranno versare una quota che andrà a vantaggio dei dipendenti sanitari delle aziende pubbliche nelle aree di confine.
« Si è tanto parlato in termini negativi di questa misura – ha specifica il deputato Candiani – ma in termini sbrigativi. In realtà è un meccanismo più complesso e che punta a trattenere quanto versato a livello erariale nella zona di residenza, per investimenti locali. In particolare, questa misura andrà a raccogliere fondi da impiegare nell’aumento delle retribuzioni per medici e sanitari che lavorano nelle aree di confine. È una prima risposta per contenere il grave divario salariale che si registra tra chi labora negli ospedali italiani o nella sanità del Canton Ticino. È però una prima risposta».
La commissione lombarda dovrà decretare percentuale e modalità di versamento: « È una questione che arriverà in discussione in commissione bilancio e coinvolgerà anche le parti sindacali» fa sapere Monti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.