Test di medicina: si torna al quiz in presenza. Due le date, il 28 maggio e il 30 luglio
cambia nuovamente il modello del test d'ingresso per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. In attesa di ulteriori novità annunciate per il prossimo anno, resta da chiarire la posizione degli studenti che avevano superato il TOLC in quarta

Il test di medicina del 2024 si svolgerà il 28 maggio e il 30 luglio. Lo ha deciso il ministero dell’Università. Rispetto allo scorso anno, non ci sarà più il TOLC ma il test in presenza che sarà uguale per tutti: 60 domande in 100 minuti. La prova sarà ripetibile e lo studente potrà inserire a fine agosto il risultato migliore per formare la graduatoria per l’assegnazione alle diverse università.
Le domande, a scelta multipla, saranno di lettura e conoscenza generale; ragionamento logico; biologia; chimica; matematica e fisica.
Per prepararsi gli studenti avranno a disposizione una banca dati pubblica di 3500 domande che verrà resa pubblica 20 giorni prima della prova.
Dall’anno prossimo il Ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini ha già anticipato di voler rivedere ulteriormente il modello per l’ammissione al percorso universitario di 6 anni, oggi a numero chiuso.
Resta da chiarire la posizione degli studenti di quarta che lo scorso anno avevano sostenuto il TOLC. Una sentenza dello scorso 17 gennaio del Tar del Lazio ha dichiarati illegittimi bando e graduatoria ottenuta con i due esami effettuati. Chi era entrato in graduatoria lo scorso anno si vede costretto a ripetere l’esame. Si tratta di circa 3000 studenti.
Il ministero sta verificando se esistono gli estremi per titelare i diritti acquisiti lo scorso anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.