Accesso all’acqua, l’esperienza in Tanzania
Il Dipartimento Ambiente Salute e Sicurezza (Dass) dell’Università dell’Insubria organizza, il prossimo 27 febbraio, alle ore 14.30, a Villa Toeplitz un convegno nell'ambito del ciclo dei seminari universitari
Il Dipartimento Ambiente Salute e Sicurezza (Dass) dell’Università dell’Insubria organizza, il prossimo 27 febbraio, alle ore 14.30, a Villa Toeplitz, Varese, un convegno dal titolo "Accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico sanitari di base: aspetti tecnici e gestionali di un intervento in Tanzania"
L’iniziativa si inquadra nell’ambito del ciclo di seminari universitari “Diritto di Accesso all’Acqua e Dovere di Buon Governo. Esperienze di Gestione Partecipata”, una serie di iniziative organizzate da Acra, ( Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina), con l’obiettivo di migliorare, estendere e potenziare la rete internazionale di attori impegnati nel sostegno al buon governo e alla gestione integrata e sostenibile dell’acqua. Per raggiungere tali obiettivi sono previste azioni di formazione della società civile, amministrazioni ed enti locali e territoriali e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, che valorizzino esperienze positive realizzate in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.
Il progetto si concentra in particolare sulla capitalizzazione della conoscenza su pratiche di buon governo e di gestione integrata, sostenibile e partecipata dell’acqua per uso umano nei Paesi attraverso l’analisi e la diffusione di casi studio ; sul rafforzamento di reti di partenariato tra gli attori implicati in ambito italiano ed internazionale sulla questione dell’accesso all’acqua, del suo buon governo e della sua gestione integrata e sostenibile; sul tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica e creare un dialogo politico costruttivo sul diritto di accesso all’acqua e sul dovere di un suo pubblico buon governo.
L’incontro a Villa Toeplitz sarà introdotto da Paolo Espa (DASS – Università dell’Insubria). Interverranno: Cristina Sossan (CICMA) Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua, sul tema: “L’accesso all’acqua in Africa e la cooperazione internazionale”; Marta Filisetti (Ricercatrice ACRA), parlerà de “Il diritto di accesso all’acqua in Tanzania e il progetto nel distretto di Njombe”; Francesca Saccarola (Responsabile tecnico di progetto – ACRA), terrà una relazione dal titolo: “Aspetti tecnico-gestionali per la realizzazione dell’acquedotto nel distretto di Njombe”; infine Patrizio Ponti (CAST) spiegherà: “Servizi igienici e sanitari di base e formazione: un’integrazione necessaria”. Seguirà una tavola rotonda. A moderare l’incontro sarà Christian Elevati (ACRA).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.