350 arresti e 25.000 denunce a piede libero: il bilancio dell’anno intenso per i carabinieri di Varese
Nonostante l'indice delinquenziale sia rimasto invariato, sono aumentate le attività di contrasto all'illegalità e di prevenzione. Fondamentale l'impiego degli squadroni provenienti da Sardegna, Puglia e Sicilia nei boschi dello spaccio
Trecentocinquanta persone arrestate, 25.000 denunciate a piede libero, 10 chili di droga sequestrata. È stato un anno intenso, ma nella norma, quello che i carabinieri hanno vissuto. Nella celebrazione che si è svolta oggi nel comando provinciale di via Saffi a Varese il comandante, Colonnello Marco Gagliardo ha tratto il bilancio delle attività svolte nel 2023, anno in cui si è tornati alla normalità dopo la crisi sanitaria. L’attività di prevenzione e contrasto all’illegalità è stata intensificata anche grazie all’arrivo di 80 militari che sono andati a rinforzare i 40 presidi periferici, le 39 stazioni di tenebra e le 5 compagnie sul territorio.
Nel discorso tenuto davanti alle autorità cittadine, alle altre forze dell’ordine, ai rappresentanti politici e del mondo civile, il Colonnello ha ringraziato i militari e le loro famiglie che condividono il sacrificio di un impegno costante a sostegno della collettività: « Il carabiniere è uno stile di vita, non è solo una professione» ha commentato il comandate che ha ricordato poi il sacrifico dei militari, dai Martiri di Fiesole, di cui ricorre l’ottantesima anniversario, fino al recente sacrifico del Maresciallo Pastore e e dell’appuntato scelto Ferraro.
Ha ringraziato gli squadroni speciali arrivati da Sardegna, Puglia e Sicilia per pattugliare i boschi e riportare ordine e sicurezza. Le operazioni condotte hanno portato all’arresto di 75 persone e al sequestro di cocaina, marjuana e hashish oltre a diverse armi: « Abbiamo documentato più di 10.000 cessioni di sostanze che ci hanno indotto a intervenire in maniera importante nella lotta allo spaccio. Interventi effettuati da personale altamente specializzato che stanno restituendo i boschi ai cittadini».
La cerimonia si è conclusa con l’assegnazione delle onorificenze a militari che si sono distinti per interventi in aiuto della popolazione e mirate al contrasto di attività illecite.
«Oggi festeggiamo 200 anni di storia dei Carabinieri baluardo di libertà e di servizio alla collettività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.