Colazione e alloggio in barca sul Lago di Como, ma l’attività è irregolare
La proprietà dava la possibilità di utilizzare l'imbarcazione offrendo il servizio di alloggiamento e prima colazione, al pari di una struttura turistica ma non era in regola

I militari della Guardia di Finanza, svolgendo attività di polizia economico-finanziaria in ambito lacuale, hanno individuato un’imbarcazione da diporto ormeggiata presso il porto di Colico (LC), che svolgeva attività di “Boat and Breakfast” in modo irregolare.
All’esito dei sopralluoghi effettuati e dei successivi accertamenti eseguiti, i militari dalla Stazione Navale Lago di Como hanno rilevato che l’unità da diporto veniva utilizzata come struttura ricettiva, servendosi anche, in maniera irregolare, di una piattaforma internet per la gestione delle prenotazioni.
La proprietà dava la possibilità di utilizzare l’imbarcazione, senza cederla in locazione, offrendo il servizio di alloggiamento e prima colazione, al pari di una struttura turistica. Pertanto, le Fiamme Gialle hanno deferito alla competente Autorità Giudiziaria la persona che svolgeva illecitamente la descritta attività, per la mancata comunicazione dei clienti, fruitori dei servizi ricettivi, all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Sono state, inoltre, elevate sanzioni amministrative pari a oltre 30.000 euro, per la violazione di specifiche previsioni del Codice della Nautica da diporto e sono in corso ulteriori accertamenti di carattere fiscale.
La componente aeronavale della Guardia di Finanza presente sul Lago di Como costituisce un fondamentale presidio delle acque interne, a tutela dell’economia legale e a contrasto delle attività illecite, attraverso il mantenimento dell’operatività tutti i giorni dell’anno. Il ruolo di vigilanza lacuale viene, inoltre, svolto anche in chiave preventiva, assicurando una costante presenza e un’adeguata attività di controllo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.