Scivola in cresta e precipita per 100 metri: alpinista salvato in quota dalla Rega
Il recupero con l'elicottero dell'escursionista ferito è avvenuto sulle pendici della Fibbia, cima di 2739 metri situata in Valle Bedretto nel Canton Ticino

Attimi di paura sabato mattina, 24 maggio, sulle pendici della Fibbia, cima di 2739 metri situata in Valle Bedretto, nel Canton Ticino. Un appassionato di sci alpinismo è scivolato per circa 100 metri mentre si trovava in cresta, a circa 2500 metri di quota, insieme a un gruppo di escursionisti. L’incidente è avvenuto poco dopo le 9, durante l’ascesa verso la vetta.
La dinamica è stata improvvisa: mentre procedeva in salita, l’uomo ha perso l’equilibrio e ha iniziato una drammatica caduta lungo il versante, arrestatasi solo cento metri più a valle. I suoi compagni di escursione, visibilmente scossi e preoccupati per le sue condizioni, si sono trovati impossibilitati a raggiungerlo a causa del terreno impervio. A complicare ulteriormente la situazione, la totale assenza di copertura telefonica nella zona.
Provvidenziale è stato l’intervento di un’altra persona presente nell’area, che ha assistito alla scena e ha immediatamente allertato i soccorsi tramite l’app Rega. L’equipaggio della base Rega di Locarno si è prontamente alzato in volo, con a bordo anche un soccorritore specialista elicottero del Soccorso Alpino Svizzero, necessario per l’operazione in quota.
Dopo un primo sorvolo di ricognizione, l’equipaggio di Rega 6 è riuscito a localizzare il ferito. In volo stazionario, il team ha calato con il verricello l’alpinista specialista e il medico nei pressi dell’uomo ferito, per prestare le prime cure e preparare il recupero. Dopo un atterraggio intermedio per stabilizzarlo, il paziente, che ha riportato ferite di media entità, è stato trasportato in elicottero all’ospedale per ulteriori accertamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.