Api, per i sessant’anni si parla di politica
Maroni, Cattaneo e Tosi si confronteranno con gli imprenditori a ville Ponti
Rappresentano circa 1500 aziende, in forma indiretta e non (918 associate direttamente, 400 attraverso l’associazione di trasportatori Asea a loro legata, e 150 insieme a una associazione di aziende riciclatrici a sua volta associata ad Api).
1500 aziende speciali, di quelle che riconoscono i loro lavoratori e le loro famiglie una a una “e proprio per quello noi lavoriamo non solo per noi stessi, ma anche per loro". come spiega Candido Manzoni, imprenditore metalmeccanico e vicepresidente Api.
E con loro proprio Api Varese festeggerà il sessantesimo di fondazione venerdì 9 novembre alle ville Ponti, a partire dalle 17.
Una celebrazione che si aprirà con un dibattito dal titolo: “Impresa e politica… per far crescere il sistema paese”, vedrà come moderatore l’eclettico Pasquale Diaferia – giornalista commentatore, consulente d’azienda e imprenditore lui stesso – e protagonisti della tavola rotonda Roberto Maroni, Raffaele Cattaneo, Stefano Tosi. Probabilmente mancherà Enrico Letta, inserito in un primo tempo: “Un peccato, soprattutto per un rappresentante del Governo sensibile a queste tematiche – ha commentato il presidente di Api, Franco Colombo – Non vorremmo mancasse la voce del Governo nazionale, infatti, davanti ad una parte del paese che viene riconosciuta all’estero come uno dei fondamenti della nostra economia”.
"L’estero" che avrà un ruolo nella assemblea: a fare visita da ospiti eccellenti ci saranno infatti Matt Ballard, presidente della camera di commercio di Charleston, West Virginia, e di Pierre Meyer direttore del dipartimento relazioni internazionali della regione francese dell’Alsazia.
Non sarà però conclusa con il dibattito politico la serata che celebrerà il sessantesimo: innanzitutto, la seconda parte dell’incontro verterà sul concetto di “innovazione per competere”, messo a punto dall’amministratore delegato della Smartcom – azienda che si occupa di soluzioni per telefonia e dati delle aziende – Mario Cesaroni.
Dopodichè, la parola passerà alle aziende, in particolare a quelle che festeggiano lo stesso anniversario di Api. Per le imprese associate che compiranno sessant’anni nel 2007, infatti, Api ha commissionato un’opera allo scultore e designer varesino Loris Ribolzi, dal titolo "Insieme", che aldilà del significato “cooperativo” dell’incisione ha una particolare caratteristica: quella di essere stata realizzata utilizzando “materiale industriale” noto alle imprese, come la lastra di ottone e particolari lavorazioni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.