Terrorismo, spie e controspionaggio: l’ex agente segreto Marco Mancini arriva a Gorla Maggiore
Marco Mancini è stato un alto dirigente del SISMI (poi AISI) e protagonista di alcune delle vicende più delicate della recente storia italiana. Appuntamento mercoledì 25 giugno alle ore 21 presso la sala Numm – Piazza Martiri della Libertà

Sarà una serata densa di storia, geopolitica e scenari da intelligence quella in programma mercoledì 25 giugno alle ore 21 presso la sala Numm – Piazza Martiri della Libertà a Gorla Maggiore, dove Marco Mancini, ex dirigente dei servizi segreti italiani, presenterà il suo libro “Le regole del gioco”, edito da Rizzoli.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Gorla Maggiore e della libreria Ubik di Busto Arsizio. L’ingresso è libero e gratuito, un’occasione aperta a tutti per ascoltare la voce di uno dei protagonisti della sicurezza nazionale italiana degli ultimi decenni.
Dalla lotta al terrorismo al controspionaggio russo
Il volume di Mancini, il cui sottotitolo è “Dal terrorismo alle spie russe: come il controspionaggio offensivo ha protetto gli italiani”, racconta episodi di frontiera della storia recente del nostro Paese, vissuti da chi ha operato in prima linea nell’ambito della sicurezza e dell’intelligence. Un viaggio nei meccanismi del potere invisibile, tra operazioni segrete, crisi internazionali, e rischi spesso ignorati dall’opinione pubblica.
Tra i passaggi più forti, la narrazione delle operazioni contro le Brigate Rosse, il confronto con le cellule di al-Qaeda, e il contrasto all’azione di servizi stranieri che cercavano di penetrare le strutture dello Stato italiano. Il tutto raccontato attraverso il filtro dell’esperienza personale, con uno sguardo lucido e diretto su come funziona il controspionaggio offensivo: un’attività di difesa che, come racconta Mancini, “ha protetto l’Italia da minacce concrete”.
Un volto noto della storia segreta d’Italia
Marco Mancini è stato un alto dirigente del SISMI (poi AISI) e protagonista di alcune delle vicende più delicate della recente storia italiana. Conosciuto anche per il coinvolgimento – da cui è stato assolto – nel caso Abu Omar, ha avuto un ruolo centrale in operazioni di intelligence contro il terrorismo e nella difesa degli interessi nazionali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.