“Più di trent’anni di spettacolo”: la storia degli organizzatori di Latinfiexpo
Dal Salsodromo di Milano al villaggio di Rescaldina, il racconto di Alessandra Azzolari e Felice Di Meo che hanno portato la musica e la cultura latinoamericana in provincia, tra tradizione e nuove sorprese per il pubblico

Con Ferragosto alle porte, il Villaggio del Divertimento di Rescaldina si prepara a una nuova settimana di LatinFiexpo, il festival dedicato alla musica e alla cultura latinoamericana.
Nell’area di 5.000 mq accanto al centro commerciale, tra ritmi, colori e sapori, gli organizzatori Alessandra Azzolari e Felice Di Meo raccontano la loro esperienza e l’energia che anima questa edizione, tra tradizione e qualche sorpresa per il pubblico di tutte le età.
Ci fa piacere parlare oggi con Alessandra Azzolari e Felice Di Meo, i due organizzatori di Latinfiexpo. Innanzitutto un po’ la vostra storia.
AA – Ormai sono oltre 30 anni che facciamo questo mestiere, fra locali, discoteche e festival. Siamo entrati nel mondo latino con il grande festival di Milano in cui gestivamo il Salsodromo.
FDM – Con il Latinoamericando, e soprattutto con il grande e compianto Pepe Fabiani abbiamo imparato veramente tanto, se non tutto. E alla sua prematura scomparsa ci è sembrato naturale e quasi doveroso dare un seguito alla sua opera.
AA – E così è nato Latinfiexpo, in cui abbiamo ripreso tante idee di Milano e aggiunto qualcosa di nostro. In particolare ci piaceva l’idea di portarlo in provincia e a Busto è stato successo immediato.
Ora invece siete a Rescaldina, come vi trovate?
FDM – Siamo arrivati qui dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia durante la quale la struttura di Malpensa Fiere ha intrapreso altre scelte commerciali. Il Comune di Rescaldina e il Centro Commerciale ci hanno accolto con entusiasmo e partecipazione, e ci hanno consentito di allestire nuovamente il nostro festival a cui siamo molto legati.
AA – Non potete capire l’emozione, l’anno scorso alla riapertura, vedendo il pubblico tornare presente e festoso, quasi come se non fossero passati 5 lunghissimi anni.
E quest’anno come sta andando?
FDM – Benissimo, siamo veramente contenti. Ormai conosciamo bene la location e ci muoviamo bene con l’allestimento. Il clima ci sta favorendo (tocchiamo legno!) e l’affluenza è costante. L’impressione è che ci sia stato uno scaglionamento delle vacanze e che quindi ci sia sempre parecchia gente in zona.
AA – E quindi ci fa oltremodo piacere poter offrire serate di divertimento e svago a chi non è ancora partito o è già tornato.
Date l’impressione di un grande affiatamento, mi sbaglio?
AA – Non ti sbagli. Se non ci sopportassimo non potremmo fare questo lavoro assieme così a lungo. Ormai ci basta uno sguardo o due parole per capirci.
FDM – L’unico paradosso è che proprio durante il festival ci vediamo pochissimo. Se Alessandra sta da una parte io vado dall’altra, per assicurarci che tutto funzioni per il meglio e non ci siano intoppi per il pubblico.
Manca poco meno di un mese alla chiusura che sarà il 7 settembre. Ci sono iniziative in programma?
AA – Sempre. Il festival ha un 80% di “classici”, quello che la gente vuole ritrovare, e un 20% di novità anche estemporanee. Il nostro lavoro non può essere una routine, non funzionerebbe.
FDM – Per Ferragosto, ad esempio, quest’anno facciamo un’apertura straordinaria fin dall’ora di pranzo con tante iniziative. Perché Latinfiexpo si rivolge tantissimo alle famiglie, uno dei nostri punti di forza e un po’ di orgoglio se ce lo consentite.
AA – Per la chiusura ancora invece vedremo più avanti. In questo momento non mi piace pensare alla fine.
Latinfiexpo continua fino al 7 settembre. Latinfiexpo c/o Centro Commerciale Rescaldina – Via Togliatti – Martedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle ore 19:30 alle 3:00 – per info 335 5359144 – 346 2332335
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.