Impresa e filantropia: la strada condivisa da Chiaravalli Group e Fondazione comunitaria del Varesotto

L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione

Generico 18 Aug 2025

La collaborazione tra mondo dell’impresa e realtà filantropiche è sempre più strategica per i territori. Ne è testimonianza la visita della Fondazione Comunitaria del Varesotto alla Chiaravalli Group, storica azienda meccanica del varesotto. Un dialogo che unisce tradizione industriale e impegno solidale.
L’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo ha accolto una delegazione della Fondazione Comunitaria del Varesotto (Fcva), dando avvio a un dialogo che intreccia settant’anni di tradizione industriale con un impegno costante verso il sociale. L’incontro ha segnato l’inizio di un percorso comune, fondato su valori condivisi e sulla volontà di costruire un futuro più inclusivo per il territorio. (foto sopra da sinistra: Massimiliano Pavannello, segretario generale Fcva, Fabio Catena, marketing & communication manager Chiaravalli Group, Federico Visconti presidente Fcva)

UNA VOCAZIONE SOCIALE

Fondata nel 1952 a Premezzo, la Chiaravalli Group è cresciuta fino a contare oggi circa 360 collaboratori, divisi tra produzione, parte commerciale e sedi di Bologna e Assago. Pur avendo sviluppato una dimensione internazionale, l’azienda ha mantenuto le sue radici ben salde sul territorio. La famiglia Chiaravalli, giunta ormai alla terza generazione in azienda, ha sempre mantenuto viva la vocazione sociale ereditata dal fondatore Silvio Chairavalli che già negli anni Cinquanta promuoveva momenti di condivisione con i dipendenti, consolidando quel senso di comunità che ancora oggi resta un tratto distintivo dell’impresa.

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE

Negli ultimi anni l’azienda ha deciso di valorizzare anche sul piano comunicativo questo impegno, strutturando un reparto marketing e dando maggiore visibilità alle proprie iniziative. Dallo sport di base al sostegno educativo, dall’inclusione sociale alla tutela del patrimonio culturale, le attività promosse sono numerose e spesso coinvolgono realtà importanti tra cui la squadra satellite del Team Polti Kometa, gestito da Ivan Basso, in cui il logo Chiaravalli è presente sulle maglie dei giovani atleti che si preparano al professionismo. Allo stesso modo, l’azienda supporta il Torino Club di Marco Parolo a Gallarate, impegnato nella promozione del calcio femminile e nello sport per persone con disabilità. Un’altra relatà sostenuta è quella della Varesina Calcio a Venegono Superiore, che ha fatto investimenti importanti sulle strutture al servizio dei ragazzi grazie all’iniziativa della famiglia Di Caro, altro nome importante del capitalismo familiare varesino. A ciò si aggiungono interventi concreti per la comunità, come il contributo all’acquisto di mezzi destinati al trasporto di persone fragili o l’impegno di Anna Chiaravalli per il Sacro Monte di Varese. Proprio questa sensibilità ha reso naturale l’incontro con la Fondazione Comunitaria del Varesotto, che nel 2025 ha avviato una nuova fase di dialogo con imprese e grandi donatori.

FARE SQUADRA PER RISPONDERE ALLE POVERTÀ EMERGENTI 

La Fondazione Comunitaria del Varesotto, attraverso l’iniziativa Esordi, mira a rispondere alle povertà emergenti e a costruire reti di sostegno che coinvolgano anche le aziende, partner sempre più strategici nella costruzione di comunità solidali. «Ho la fortuna di rappresentare una realtà che per tanti anni si è concentrata sull’essere senza raccontarsi» ha sottolineato Fabio Catena, marketing & communication manager Chiaravalli Group, ricordando come oggi la trasparenza e la comunicazione siano strumenti fondamentali per dare valore all’impegno sociale.

IL PHILANTHROPY OFFICER

La collaborazione con la Fondazione apre così nuove prospettive, grazie anche all’introduzione della figura del Philanthropy Officer, che accompagna aziende e donatori in percorsi strutturati e trasparenti. L’obiettivo comune è generare un impatto concreto e misurabile, rafforzando il tessuto sociale del territorio e offrendo nuove opportunità alle giovani generazioni.

STORIE DI FILANTROPIA REALE

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.