La seconda giornata di Glocal 25 sarà dedicata alle Olimpiadi
Venerdì 7 novembre, la quattordicesima edizione di Glocal dedica l'intera giornata alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, grazie a una importante collaborazione con l'Università dell'Insubria
Venerdì 7 novembre, la quattordicesima edizione di Glocal dedica l’intera giornata alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, grazie a una importante collaborazione con l’Università dell’Insubria. L’Aula Magna dell’ateneo varesino ospiterà il convegno mattutino “Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi”, un momento di riflessione cruciale a pochi mesi dalla cerimonia inaugurale.
Il convegno del mattino: istituzioni e sport a confronto
La sessione mattutina (9:30-12:30) vedrà gli interventi della rettrice Maria Pierro, del sindaco di Varese Davide Galimberti, del presidente della Provincia Marco Magrini, del presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello, del senatore Alessandro Alfieri, della parlamentare europea Lara Magoni, del presidente del Coni Lombardia Marco Riva e di Matteo Cesarini, responsabile della Varese Sport Commission for Winter Games 2026 e dell’ex parlamentare Matteo Bianchi. Parteciperanno anche Giampiero Merati, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate, e Andrea Moriondo, presidente del corso di laurea triennale in Scienze motorie dell’Insubria.
Pomeriggio nell’aula magna: dalla sostenibilità alla preparazione atletica
Nel pomeriggio, sempre nell’aula magna, Francesca Rovati di Svizzera Turismo terrà una lectio magistralis sul turismo montano sostenibile, presentando il caso Swisstainable. L’intervento sarà introdotto dal professor Adriano Martinoli del dipartimento di Scienze teoriche e applicate.
Alle 16:00, il focus si sposterà sulla preparazione atletica con “Prepararsi alle olimpiadi, una strada lunga quattro anni”. Pippo Gazzotti, referente tecnico del College Sportivo Invernale dell’Università dell’Insubria, dialogherà una leggenda dello sport italiano, la campionessa olimpica di sci di fondo Stefania Belmondo.
Salone Estense: tecnologia e impatto territoriale
Il Salone Estense ospiterà due panel nel corso del pomeriggio. Alle 14:00, “Milano Cortina 2026: dati, etica e intelligenza artificiale oltre la sfida sportiva” vedrà confrontarsi Matteo Bruno Calveri (Founder and CEO di Summeet), Riccardo Capo (amministratore delegato di Oasi Zegna) e il professor Davide Tosi dell’Università dell’Insubria.
Alle 16:00, “Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: l’impatto sul territorio” analizzerà l’eredità dei Giochi con Andrea Severini (amministratore delegato di Trenord), Matteo Cesarini (Varese Sport Commission), Silvia Cavazzi (sindaca di Bormio), Evelina Christillin (vice presidente vicario del comitato organizzatore Olimpiadi di Torino 2006) e la professoressa Rosella Locatelli (Economia, Università dell’Insubria).
Sala VareseVive: il racconto mediatico
La sala VareseVive proporrà due appuntamenti dedicati alla narrazione giornalistica. Alle 14:00, “Il fotoracconto giornalistico degli sport invernali” ospiterà l’esperienza di Giancarlo Colombo, fotografo che ha raccontato diverse edizioni dei giochi olimpici, sia estivi che invernali.
Alle 16:00, “Le testate giornalistiche locali e il racconto olimpico” riunirà Roberto Pacchetti (direttore TgR Lombardia), Diego Minonzio (direttore de La Provincia di Sondrio) e Alessandro Zago (caporedattore del Corriere delle Alpi), con la moderazione del professor Luca Daris dell’Università dell’Insubria.
Sala Morselli: sport e alimentazione
La giornata si concluderà nella Sala Morselli (16:00-18:00) con “La colazione dei campioni”, dedicato all’alimentazione degli atleti olimpici. Interverranno la professoressa Serena Martegani e Giorgio Ferriero, presidente del corso di laurea di Fisioterapia dell’Università dell’Insubria.
Una giornata intensa che affronterà tutti gli aspetti delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: dall’impatto economico alle infrastrutture, dalla preparazione atletica alla sostenibilità, dal racconto mediatico all’innovazione tecnologica, confermando il ruolo centrale dell’Università dell’Insubria nella preparazione di questo evento storico per il territorio lombardo-veneto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.