Arriva la primavera nel Parco
Biodiversità, prodotti tipici, sport e un laboratorio teatrale
Per festeggiare il lento ma sorprendente risveglio della natura, il Parco del Ticino ha organizzato per questo fine settimana un calendario ricco di eventi appositamente studiati per sorprendere i visitatori e per valorizzare le differenti tipologie di fruizione presenti nell’area protetta.
Per promuovere la conservazione della preziosa biodiversità e per coinvolgere grandi e bambini nella scoperta della flora e della fauna locale, il Parco in collaborazione con Naturcoop organizza per domenica 26 marzo con due partenze, alle ore 14,30 ed alle ore 15,30 presso il Centro Parco “Dogana Austroungarica” a Tornavento di Lonate Pozzolo una giornata dal titolo “Biodiversità nella Valle del Ticino – Dalla Terra al Cielo”
Durante un’interessante escursione, i partecipanti potranno praticare con l’aiuto di esperte guide naturalistiche divertenti ed educative attività di birdwatching.
L’iniziativa si colloca all’interno dell’importante progetto di cooperazione transfrontaliera Interreg III A Italia – Svizzera che vede coinvolte diverse istituzioni attive nel campo della conservazione dell’ambiente con lo scopo primario di mettere a confronto esperienze differenti per preservare e incrementare la biodiversità non solo nelle aree naturali, ma anche e soprattutto in quelle adibite ad uso agricolo.
Un’attenzione particolare è rivolta alla conservazione degli uccelli migratori: la valle del Ticino ed in parte anche il bacino del lago Maggiore costituiscono importanti aree per la sosta degli uccelli migratori a media e lunga distanza, che necessitano di siti con caratteristiche peculiari (possibilità di reperire ingenti quantità di risorse alimentari, assenza di fonti di disturbo).
Le azioni positive o negative che coinvolgono le aree di sosta possono dunque avere effetti amplificati che ricadono sulla fauna di territori molto più vasti. Migliorare la qualità ambientale della valle del Ticino e del lago Maggiore come aree di sosta significa quindi generare effetti positivi su ampia scala per popolazioni di uccelli nidificanti nell’intera Europa continentale.
Durante la giornata di valorizzazione della biodiversità è previsto il noleggio gratuito dei binocoli per scoprire insieme la fauna che popola il fiume.
Per informazioni: Call Center Parco del Ticino Tel. 0331.662911 E-mail info@parcoticino.it.La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.