Ferrovie, “patto” concluso tra Svizzera e Italia per la linea di Luino
Firmata la convenzione sugli adeguamenti necessari per AlpTransit. La Confederazione pagherà 120 milioni di euro. Ora si potrà partire con la pianificazione delle opere
Si è conclusa una prima fase importante in vista dell’entrata in funzione di AlpTransit. L’Ufficio federale elvetico dei trasporti (UFT) e le Ferrovie italiane hanno definito la convenzione per il finanziamento, la pianificazione e la realizzazione degli adeguamenti necessari sulla linea ferroviaria di Luino in vista dell’entrata i funzione del nuovo tunnel. Nei mesi scorsi, per non incorrere in ritardi e avere certezza delle tempistiche, la Svizzera si era impegnata a finanziare la realizzazione di misure di ampliamento in Italia: si tratta in particolare degli interventi per consentire il trasporto di semirimorchi con altezza agli angoli di quattro metri.
Ferrovie, la Svizzera ha fretta: "Pagheremo i lavori all’Italia"
La convenzione, conclusa in attuazione dell’Accordo bilaterale che i due Paesi hanno firmato il 28 gennaio scorso, definisce i requisiti tecnici del corridoio di quattro metri, da realizzare entro il 2020 tra la Svizzera e Novara/Busto Arsizio, e disciplina le modalità di sorveglianza del progetto. Stabilisce inoltre le responsabilità di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in materia di appalto ed esecuzione dei lavori. L’Ufficio federale elvetico ha messo infatti in campo un investimento massiccio ossia il finanziamento delle misure previste sulla linea di Luino per 120 milioni di euro.
Il Parlamento elvetico ha approvato un credito complessivo di 990 milioni di franchi, comprendente i fondi per gli interventi in Italia. In Svizzera, tra Basilea e il versante sud delle Alpi, sono complessivamente necessarie 170 misure di ampliamento (adeguamenti di gallerie, pensiline, linee di contatto, segnaletica e cavalcavia). L’intervento maggiore è costituito dalla realizzazione della nuova galleria del Bözberg, lunga due chilometri.
La convenzione firmata permette di iniziare la pianificazione e la realizzazione degli ampliamenti. Anche tra Chiasso e Milano il profilo sarà ampliata a quattro metri, questi lavori saranno finanziati dall’Italia per un importo di circa 40 millioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.