Rc auto, aumenti doppi che in Europa: dai carrozzieri una proposta per fermarli

In 10 anni tariffe Rc auto rincarate del 27,9%, il doppio della media Ue.
 Dalla categoria una proposta di legge per ridurre le tariffe e tutelare i diritti di consumatori e carrozzieri


Negli ultimi 10 anni, tra marzo 2004 e marzo 2014, in Italia, i prezzi delle assicurazioni sui mezzi di trasporto sono aumentati del 27,9%, più del doppio rispetto al 13,6% di aumento medio registrato in Europa: per i tedeschi infatti i rincari si sono fermati all’8% mentre i francesi hanno speso soltanto il 6,6% in più.

A denunciare la corsa delle tariffe Rc auto sono i Carrozzieri di Cna che, con Confartigianato e Casartigiani, a nome delle 18.672 imprese artigiane di carrozzeria attive in Italia (circa 300 in provincia di Varese) hanno presentato una proposta di legge per modificare le norme in materia di Rc auto contenute nel Codice delle assicurazioni private.

«In questi anni – sottolinea Gianni Damin, vicesepresidente del gruppo autoripazioni di CNA Varese – si sono susseguiti tentativi di introdurre norme in materia di Rc auto che avrebbero leso i diritti dei consumatori e alterato le regole della libera concorrenza nel settore dell’autoriparazione. E’ ora di cambiare per ristabilire, una volta per tutte, corretti rapporti tra cittadini, assicurazioni, imprese di riparazione. Chiediamo regole chiare per raggiungere una serie di obiettivi: abbassare le tariffe Rc auto, garantire ai consumatori il diritto di scegliere il carrozziere di fiducia per la riparazione dei danni, assicurare libertà di concorrenza nel mercato della riparazione, tutelare la qualità delle riparazioni e la sicurezza della circolazione stradale».

«Oggi – prosegue Roberto Mantiero, Presidente del settore per CNA Varese – stiamo dimostrando la nostra capacità di passare dalla protesta alla proposta. Più o meno un anno fa, infatti, sullo stesso tema si cercò di introdurre e di far approvare dal Parlamento una norma allo scopo di penalizzare i carrozzieri indipendenti a cui reagimmo con una manifestazione conclusa con un sit in davanti al ministero. Oggi invece presentiamo un’articolata proposta di legge che non tiene conto solo delle esigenze degli artigiani ma anche degli automobilisti, della concorrenza, della sicurezza».

Nel dettaglio, la proposta di legge di cui i Carrozzieri sollecitano la presentazione in Parlamento è composta da 5 articoli che puntano a riequilibrare il rapporto tra consumatori, assicurazioni, carrozzieri: un rapporto oggi fortemente sbilanciato a vantaggio delle Compagnie di assicurazione.

Eccone i punti salienti:
– In caso di incidente, l’assicurato sia libero di scegliere la carrozzeria cui affidare la riparazione che deve essere eseguita nel rispetto della conformità con gli standard dei costruttori. Se l’incidente ha compromesso la sicurezza del veicolo, i carrozzieri chiedono che sia prevista la revisione dell’auto riparata.
– obbligo della fatturazione di tutti gli interventi riparativi. La fattura deve essere analitica e deve specificare tempi e modalità di riparazione e ricambi utilizzati, anche al fine di poter ‘tracciare’ l’intervento per combattere le frodi assicurative.
– utilizzo pieno della cessione del credito, inteso come diritto e opportunità previsti dalle leggi vigenti: con la cessione del credito si permette, inoltre, all’automobilista di ricevere la riparazione in forma specifica, recandosi presso la carrozzeria che ha scelto liberamente, senza esborso anticipato di danaro.
– non sia deve essere concesso alcun vantaggio alle carrozzerie convenzionate con le assicurazioni né prevista alcuna penalizzazione per i carrozzieri indipendenti.
– Gli automobilisti dovranno ricevere il risarcimento integrale dei danni subiti, compresi i servizi aggiuntivi e complementari della riparazione quali, ad esempio, il soccorso stradale e l’auto di cortesia durante il periodo della riparazione.

La proposta di legge prevede inoltre l’abrogazione della disciplina del risarcimento diretto e del suo Regolamento, anche in considerazione del suo fallimento in termini di riduzione dei premi assicurativi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.