E i Frontaliers finirono in un’interrogazione del Consiglio di Stato
Che i Frontaliers diventassero dibattito politico in Consiglio di Stato, nessuno, all'inizio della loro avventura, se lo poteva immaginare: ma è successo, a opera del Consigliere Franco Celio. Il Governo ticinese, però, li sostiene
Che i Frontaliers diventassero dibattito politico in Consiglio di Stato, nessuno, all’inizio della loro avventura, se lo poteva immaginare.
Ma il grande successo che riscuote ogni loro iniziativa, ha posto evidentemente dei dubbi al consigliere Franco Celio, che ha chiesto al consiglio di Stato in che misura il cantone avesse sostenuto il progetto “Frontaliers” della RSI.
Nella risposta all’interrogazione, l’Esecutivo Ticinese ha però difeso, e argomentandolo nei particolari, l’opera educativa del Bussenghi e del Bernasconi: non solo sottolineando il grande successo dell’operazione, sostenuta dal Cantone con 25’000 franchi, anche con lo scopo di incentivare l’uso corretto della lingua italiana e promuovere l’italiano oltralpe (cioè nella parte francese e tedesca della Confederazione: sono stati 35’000 DVD venduti in Ticino)., ma anche ricordandoo anche l’utile da questa generato: ben 300’000 franchi, che permetterà di sostenere l’offerta di corsi di italiano per gli studenti confederati nell’ambito di soggiorni in Ticino.
La notizia è riportata da Rsi news, che tra l’altro aggiunge:
Qui la risposta integrale del Consiglio di Stato all’interrogazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.