Un’intera casa messa nei sacchi e gettata nel lago
La scoperta da parte dei volontari della Lipu che durante una domenica ecologica si sono trovati di fronte allo scempio. Il fatto segnalato alle autorità

La bottiglia, la scarpa, il sacchetto di plastica: segno di inciviltà, ma alla fine è prevedibile, in una domenica di lavoro per ripulire il lago, trovare queste schifezze.
Ma una casa intera contenuta in una dozzina di sacchi dell’immondizia, quello no.
Ciò che ha fatto indignare i volontari della Lipu, che come di consueto si trovano sul lago per campagne ecologiche e di pulizia delle rive e dei fondali, è in effetti una notizia che non può passare inosservata.
A Varano Borghi lungo via Brabbia “ci siamo ritrovati con un’intera casa svuotata nel canale! – raccontano gli ambientalisti delal Lipu – Un volontario avanza nell’acqua con la canoa per agganciare i sacchi da trascinare a riva un’impresa né semplice né comoda! E lì le amare scoperte dei contenuti... cuscini, borse, vestiti, asciugacapelli, sacchi interi di medicinali tutto buttato in acqua!!! Abbiamo contato una quindicina tra sacchi, scatole, borsoni pieni zeppi di qualunque cosa”.
Tra le mille attività con cui la riserva si confronta ogni giorno vi è anche la raccolta di spazzatura che viene spesso trascinata lungo i corsi d’acqua dopo piogge abbondanti o che viene direttamente abbandonata nei luoghi meno in vista, lungo i cigli delle strade che perimetrano la palude o nei luoghi più nascosti.
Così anche quest’anno nel mese di marzo una quindicina di volontari Lipu della Palude Brabbia hanno dedicato diverse giornate a ridare all’ambiente la sua dignità.
Prima della scoperta raccapricciante, la giornata aveva già dato i suoi frutti: “Da pezzi di sci a giocattoli, da sacchi interi di rifiuti domestici a scatole per vermi da pesca, lattine e bottiglie a non finire e quant’altro la fantasia possa suggerire”. Ma all’inciviltà, abbiamo visto, non c’è a questo punto mai fondo.
Il giorno seguente il comune di Varano Borghi si è prodigato per conferire in discarica tutto il materiale portato fuori dall’acqua.
“Solo il sabato prima avevamo ripulito una prima metà della riva del laghetto della Fornace … le ore di luce non erano sufficienti per completare tutto il lago! Qui ci aspetta una prossima giornata in cui coinvolgeremo anche l’amministrazione comunale di Cazzago Brabbia e chi vorrà dare una mano”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.