Lo sportello del cittadino diventa omnicomprensivo e si sposta
Trasloca dai Molini Marzoli a Palazzo Gilardoni il servizio dedicato a cittdino, famiglia, impresa, lavoro, sitretto urbano del commercio e attività produttive

Dalla scorsa settimana lo Sportello del Cittadino che si trovava nel complesso dei Molini Marzoli Massari è stato trasferito presso la sede del palazzo municipale in via Fratelli d’Italia.
Lo sportello, che prende il nome più completo di Sportello del Cittadino, della Famiglia e dell’Impresa, comprende l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, l’Informalavoro e l’ufficio attrazione risorse ed è strategicamente collegato alla sede del Distretto Urbano del Commercio, così come è strettamente connesso al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), in quanto, con una recente rivisitazione delle strutture dirigenziali, la giunta ha assegnato a un unico dirigente la responsabilità delle politiche strategiche, dello sviluppo territoriale e del Suap.
La riorganizzazione risponde alla necessità di semplificare il rapporto tra Amministrazione, cittadini ed imprese e di realizzare uno sportello omnicomprensivo che faciliti la convergenza di interessi pubblici e privati per un effettivo sviluppo del territorio e un’efficace azione di inclusione sociale. La nuova configurazione dello sportello ha anche l’obiettivo di consentire ai cittadini una maggiore conoscenza delle opportunità offerte dall’Unione Europea: l’ufficio attrazione risorse ha infatti il ruolo non solo di informare gli altri uffici dell’ente sulle possibilità di finanziamento dell’Unione Europea, ma anche di promuovere iniziative di informazione e di progettazione nei confronti dei cittadini e delle imprese interessati a cogliere le opportunità attivate a livello europeo.
Il nuovo Sportello si trova al piano terra, sotto il porticato a destra rispetto alla portineria.
Per quanto riguarda l’Ufficio relazioni con il pubblico rimangono invariati gli orari di apertura (lun, mar, gio e ven dalle 9.00 alle 12.45 e mercoledì dalle 9.00 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 16.30) e i recapiti telefonici (tel. 0331 390309 – 259 numero verde 800017463).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.