Belle e sconosciute: le opere si svelano a Masnago
Dall’11 aprile al 29 giugno, raccolta di opere riscoperte grazie alle ricerche per il catalogo generale. Dal Cinquecento al Novecento, 60 opere esposte
Una mostra che svela le opere sconosciute dei musei civici di Varese. Dall’11 aprile al 29 giugno, presso il Castello di Masnago, una raccolta di opere riscoperte grazie alle ricerche per il catalogo generale dei musei civici.
Catalogo che è stato poi stampato, grazie ai fondi raccolti con il civic crowdfounding, e che costituisce un lavoro di rilevanza culturale e scientifica.
“In esposizione ci sono 60 opere – spiega l’assessore Simone Longhini- fino ad oggi non visibili al pubblico o perché negli uffici comunali o custoditi in deposito. Quadri e sculture di grande valore di cui vogliamo rendere partecipe la cittadinanza. Per esempio c’è la teladel De Bernardi che normalmente è dietro la scrivania del sindaco a Palazzo Estense”
La mostra si divide in quattro sezioni: Cinquecento, Ottocento e Novecento lombardi e una parte sulle altre scuole pittoriche. Tra le opere spiccano quelle dei migliori artisti legati all’Accademia di Brera, come Giuseppe Bertini, Leonardo Bazzaro e Mosè Bianchi.
Non solo quadri, ma anche sculture: da segnalare i nomi di Angelo Frattini ed Eugenio Pellini,
artisti locali che si sono guadagnati fama internazionale.
Ma la mostra non si ferma nel museo: protagonisti anche i social network del Castello di Masnago e Varesecultura, pronti a dare maggiore visibilità all’evento.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00;
lunedì dell’angelo; rimane chiusa il primo maggio.
Ingresso: intero 4€, ridotto 2€, scuole 1€.
Per maggiori informazioni: Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42, Varese Parcheggio in
via Monguelfo, 0332.820409 – www.varesecultura.it
* * *
Le opere in mostra
Benedetto Carpaccio
Venezia 1500 circa – Capodistria post 1560
Madonna con il Bambino e i santi
Pietro martire e Giuseppe
ante 1537
olio su tavola, cm 32 x 42, inv. 251
Giulio e Giacomo Francia
(bottega di)
Matrimonio mistico di santa Caterina
e san Giuseppe
1530-1535 circa
olio su tavola trasportato su tela,
cm 70 x 56,5, inv. 121
Fabbrica emiliana
Pietà con Cristo affiancato dalla Vergine
e da san Giovanni, ai lati santa Caterina
d’Alessandria e sant’Antonio abate
1564
terracotta graffita e invetriata su ingobbio
parzialmente visibile, cm 32 x 30,
spessore da cm 3,5 a cm 7, inv. 475
Felice Boselli (bottega di)
Natura morta con ortaggi, funghi, anatre
e conigli
1700-1720 circa
olio su tela, cm 94 x 125,5, inv. 605
Giovanni Agostino Cassana (?)
Venezia (?) 1658/60 – Genova 1720
Natura morta con pesci
XVIII secolo
olio su tela, cm 121 x 96,5, inv. 604
Scultore veneto (?)
Telamone con filosofo antico (?)
fine XVII-inizio XVIII secolo
legno di noce intagliato,
cm 143,5 x 36 x 41, inv. 641
Scultore veneto (?)
Telamone con filosofo antico (?)
fine XVII-inizio XVIII secolo
legno di noce intagliato,
cm 143,5 x 42 x 41, inv. 642
Francesco Saverio Altamura
Foggia 1822 – Napoli 1897
Vecchio pescatore napoletano
1890-1895 circa
olio su tela, cm 19,5 x 15,5, inv. 4
Giuseppe Barbaglia
Milano 1841 – Biassono 1910
Ritratto di Giuseppe Villa bambino
1878-1879 circa
olio su tela, cm 53 x 44, inv. 612
Leonardo Bazzaro
Milano 1853-1937
Resurrezione di Lazzaro
1872-1875 circa
olio su tela, cm 55 x 78, inv. 1186
Giuseppe Bertini
Milano 1825-1898
La siesta o Riposo campestre
1870 circa
olio su tela, cm 45 x 60, inv. 160
Mosè Bianchi
Monza 1840-1904
Chioggia
1887 circa
olio su tela, cm 48 x 38, inv. 1187
Roberto Bompiani
Roma 1821-1908
Ciociara
1900 circa
acquerello su carta bianca, mm 216 x 142,
inv. 274
Luigi Buzzi Giberto
Viggiù 1838 – Milano 1915
Superbia e umiltà
fine XIX o inizio XX secolo
marmo, cm 43 x 13 x 13, inv. 249
Filippo Carcano
Milano 1840-1914
Paesaggio
1895-1900 circa
acquerello su carta, mm 270 x 180,
inv. 1150
Giovanni Fangazio
Mezzana Mortigliengo 1842-1922
Veduta di un interno di chiesa
1873-1879 circa
acquerello e biacca su carta,
mm 513 x 347, inv. 396
Carlo Gastaldi
Villanovetta 1823 – Piacenza 1872
L’arcolaio
1860 circa
olio su tela, cm 52,5 x 35,5, inv. 1200
Eugenio Gignous
Milano 1850 – Stresa 1906
Figura femminile
1873 circa
acquerello su cartoncino, mm 210 x 140,
inv. 618
Francesco Gioli (attribuito)
San Frediano a Settimo 1846 – Firenze
1922
Parca
1885-1888 circa
olio su tavola, cm 44 x 28, inv. 614
Giuseppe Mancinelli
Napoli 1815-1873
Testa virile
1850 circa
olio su rame, cm 37,5 x 27, inv. 9
Giacomo Mantegazza
Saronno 1853 – Cernobbio 1920
Nozze d’oro
1878-1886 circa
olio su tela, cm 66 x 90, inv. 506
Pompeo Mariani
Monza 1857 – Bordighera 1927
Marina con figure (Porto di Genova)
1892-1897
acquerello su carta, mm 280 x 220, inv. 3
Ignazio Micotti
(?) – Milano 1880
La Riconoscenza
1854 circa
marmo bianco di Carrara,
cm 38 x 18 x 18, inv. 147
Teodolinda Migliara Sabaino
Milano 1816 – Varese 1866
Fianco del Duomo di Como
1845 circa
acquerello su carta incollata su tela,
mm 505 x 270, inv. 1163
Teodolinda Migliara Sabaino
Milano 1816 – Varese 1866
Chiesa di San Babila a Milano e corso
Monforte
1844 circa
olio su carta applicata su tela, cm 44 x 41,
inv. 1155
Filiberto Petiti
Torino 1845 – Roma 1924
Paesaggio romano
1877
olio su tela, cm 65 x 100, inv. 144
Pietro Ronchetti
Milano 1808 – (?) post 1895
Veduta del Sacro Monte di Varese
1869
olio su tela, cm 75 x 100, inv. 242
Pittore inglese (?)
Ritratto maschile
1790-1800 circa
olio su tela, cm 46,5 x 36,5, inv. 1149
Pittore lombardo
Veduta di piazza Vetra a Milano
1875-1900 circa
olio su tela, cm 63,5 x 82,5, inv. 601
Pittore svizzero (?)
Paesaggio fluviale
1820-1850 circa
olio su tela, cm 74,1 x 92, inv. 168
Scultore lombardo
Ritratto virile
1830 circa
marmo, cm 82,5 x 60 x 33, inv. 119
Ugo Vittore Bartolini
Firenze 1906 – Milano 1975
Paesaggio varesino (Valle d’Olona)
1946
olio su tavola, cm 51 x 62, inv. 1129
Giorgio Belloni
Codogno 1861 – Azzano
di Mezzegra 1944
Barche da pesca
1910-1920
olio su tavola, cm 12 x 21,5, inv. 617
Cesare Bertolotti
Brescia 1854-1932
Castagneto
1920 circa
olio su tela, cm 84 x 125, inv. 180
Flaminio Bertoni
Varese 1903 – Parigi 1964
Ritratto del cardinale Schuster
1936
gesso policromo, cm 40 x 50 x 35,
inv. 1054
Roberto Borsa
Milano 1880-1965
Il monte Zeda dal Pian Quaggè
olio su tavola, cm 27 x 39,5, inv. 51
1910
Anselmo Bucci
Fossombrone 1887 – Monza 1955
Sosta
1915
olio su tela, cm 72 x 54,5, inv. 35
Anselmo Bucci
Fossombrone 1887 – Monza 1955
Alpino del VI
1916
olio su tela, cm 50 x 35, inv. 34
Giuseppe Casciaro
Ortelle 1863 – Napoli 1945
Castello di Donna Anna a Napoli
1900 circa
pastello su carta, mm 465 x 570, inv. 14
Lodovico Cavaleri
Milano 1867 – Cuvio 1942
Venezia
1914
olio su tela, cm 44 x 58, inv. 10
Carlo Cressini
Genova 1864 – Milano 1938
Veduta di Cheglio sul Lago Maggiore
1931
olio su tavola, cm 28,5 x 39, inv. 607
Ubaldo Dapino
Milano 1894 – Arcisate 1970
Ultimo sole o Barche al tramonto
1935
olio su tela, cm 105 x 120, inv. 233
Giovanni De Martino
Napoli 1870-1935
Scugnizzo
1900-1910 circa
bronzo, cm 40 x 21 x 17, inv. 278
Giovanni De Martino
Napoli 1870-1935
Aragostaio
1900-1910
bronzo su base di marmo,
cm 60 x 35 x 30, inv. 277
Ruggero Focardi
Firenze 1864 – Quercianella 1934
Campagna toscana
1910-1920 circa
olio su tela, cm 58 x 83, inv. 11
Vincenzo Gemito
Napoli 1852-1929
Ritratto di Alessandro il Grande
1926
bronzo, cm 53 x 45 x 22, inv. 253
Lorenzo Gignous
Modena 1862 – Porto Ceresio 1958
Paesaggio
1920-1925 circa
olio su tela, cm 26 x 31, inv. 271
Vincenzo Irolli
Napoli 1860-1949
Donna sorridente
1930-1940 circa
olio su tela, cm 48 x 37, inv. 13
Baldassare Longoni
Dizzasco d’Intelvi 1876 – Como 1956
Marina
1900-1905 circa
olio su tavola, cm 31 x 43, inv. 22
Baldassare Longoni
Dizzasco d’Intelvi 1876 – Como 1956
Marina
1900-1905 circa
olio su tavola, cm 31 x 43, inv. 23
Pompeo Mariani
Monza 1857 – Bordighera 1927
Donne al ballo (Montecarlo)
1915-1920
olio su tavola, cm 22,5 x 25, inv. 1081
Gilda Pansiotti D’Amico
Milano 1891 – Castropignano 1986
Dianella o Rosazzurro
1933
olio su tela, cm 100 x 83,5, inv. 1116
Lazzaro Pasini
Reggio Emilia 1861 – Milano 1949
La breva sul lago a Mandello
1919
olio su tavola, cm 48 x 36, inv. 12
Eugenio Pellini
Marchirolo 1864 – Milano 1934
Ritratto di Giuseppe Bolchini
1898-1903 circa
bronzo, cm 38 x 37 x 34, inv. 28
Eugenio Pellini
Marchirolo 1864 – Milano 1934
Bambina con cerchio o Nives col cerchio
1911 circa
bronzo, cm 28 x 16 x 16, inv. 54
Eugenio Pellini
Marchirolo 1864 – Milano 1934
Sorelline
1912 circa
bronzo, cm 28 x 17,5 x 18,5, inv. 19
Attilio Pratella
Lugo di Romagna 1856 – Napoli 1949
Panorama con il Vesuvio
1890-1900 circa
olio su tela, cm 21 x 28, inv. 606
Luigi Rossi
Cassarate (Cantone Ticino) 1853 – Biolda
(Cantone Ticino) 1923
Testa di fanciullo
1910-1920 circa
olio su tela, cm 30 x 18, inv. 1082
Guido Tallone
Bergamo 1894 – Alpignano 1967
Strada di Milano dopo il temporale
1915
olio su tavola, cm 41 x 30, inv. 37
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.