Alla scoperta del Parco Altomilanese per la giornata dei parchi
Domenica una grande giornata di festa nel parco con tour in bicicletta, laboratori e incontri. Ecco il programma completo della manifestazione

Il 24 maggio si celebra la giornata europea dei parchi , iniziativa promossa da Europarc Federation (Federazione europea della natura e dei parchi naturali) e coordinata in Italia da Federparchi – Europarc Italia (Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali) per ricordare la fondazione delle prime aree naturali protette del Vecchio Continente, istituite in Svezia il 24 maggio del 1909.
“Nature is our business – La natura è affare nostro!” : con questo motto decine di parchi italiani organizzano attività ed eventi per condividere l’impegno nella protezione della natura e sottolineare l’importante ruolo ambientale, sociale ed economico ricoperto delle aree protette.
Anche il Parco Altomilanese parteciperà a questa iniziativa europea, proponendo alcune attività nel pomeriggio di domenica 24 maggio, dalle ore 15 alle 18: potrete partecipare a una biciclettata sui sentieri verdi del Parco con gli esperti del parco, imparare la manutenzione della bicicletta con la Cicloofficina della cooperativa Il Progetto, conoscere la storia del Parco Altomilanese,far divertire i vostri bambini con il truccabimbi e il laboratorio creativo di Sonia e Stefania, fare il picnic sull’erba, giocare a palla e correre, rilassarvi al punto ristoro la Baitina
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Conviene scoprirseli e goderseli
Prima che vengano invasi da prostitute, spacciatori oppure ci costruiscano una bella autostrada.