Un dottorando dell’Insubria in Inghilterra per “spiegare” la Scienza

Come spiegare in modo innovativo la scienza. Un dottorando dell'Insubria rappresenta l'Italia al Cheltenham Science Festival

luca perri

Luca Perri è impegnato, in questi giorni, a Cheltenham, in Inghilterra, a rappresentare i colori italiani nel Cheltenham Science Festival, uno dei più importanti festival scientifici al mondo.

Il dottorando in Fisica e Astrofisica ell’Università dell’Insubria è stato invitato in qualità di campione italiano di “FameLab, un concorso internazionale di divulgazione scientifica dedicato a studenti, dottorandi e ricercatori sotto i 40 anni di età.

La caratteristica della competizione, che vede impegnati rappresentanti di tutte le nazioni partecipanti, è quella di spiegare,  in tre minuti, su un palco, davanti a un pubblico generico in modo innovativo e divertente un argomento scientifico che li appassiona, senza l’ausilio di presentazioni audio e video, ma solo con eventuali oggetti di dimensioni abbastanza ridotte da poter essere portate a mano sul palco dal concorrente stesso.

Luca Perri, bergamasco, 28 anni, lo scorso 9 maggio 2015, a EXPO 2015, ha spiegato come la scienza proceda per errori e approssimazioni nella sua ricerca asintotica della “verità”, senza mai poterla raggiungere. Evidenziando infine le insidie nascoste nel comunicare le scoperte scientifiche al pubblico, è riuscito ad aggiudicarsi sia il premio della giuria composta di esperti di scienza – docenti universitari – e di comunicazione – registi e giornalisti – sia quello del pubblico.

 «Mi è stato chiesto se il tempo speso nella comunicazione scientifica sia tempo sprecato, tolto alla ricerca. Penso invece che sia un dovere e un investimento: se, in tempi difficili e di crisi come quelli in cui ci troviamo, devo chiedere alla società e ai cittadini di finanziare le mie ricerche e il mio lavoro, è mio compito spiegare loro perché sia importante farlo. Ma per riuscirci, oltre a dirgli quello che faccio, devo spiegare loro come lo faccio. Da qua l’idea di evidenziare un aspetto diverso del funzionamento del metodo scientifico in ognuno dei quattro pezzi presentati a FameLab» ha spiegato Perri.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.