Comunità montana: bilancio approvato
Diminuiscono le spese e aumentano gli investimenti. 15 i punti all'ordine del giorno tutti approvati con ampia maggioranza
E’ stato approvato all’unanimità il bilancio di previsione di Comunità montana Valli del Verbano per il 2014 che si attesta intorno ai 26 milioni e mezzo di euro. Tutti i 15 punti all’ordine del giorno sono positivamente passati al vaglio dell’assemblea comunitaria di lunedì 31 marzo 2014 a Cassano Valcuvia.
Gli investimenti per opere pubbliche costituiscono il 49% del bilancio e sono rappresentati dalla voce delle spese in conto capitale. Il 34% sono spese correnti, cioè costi per servizi e funzionamento, l’11% vanno per il rimborso dei prestiti e il 6% sono spese in conto terzi. Commenta il Presidente Marco Magrini “L’impegno di Comunità montana in questi ultimi anni è stato finalizzato a ridurre i costi di gestione e quindi le spese correnti: obiettivo pienamente raggiunto. Nonostante ciò l’Ente è stato in grado di intercettare finanziamenti dedicati alla realizzazione di investimenti infrastrutturali per la promozione del territorio, in particolare la realizzazione della rete di piste ciclabili. “
Le entrate sono in costante calo, soprattutto se si analizzano i trasferimenti correnti dagli enti pubblici nel periodo 2011-14. Il contributo dallo Stato e dalla Regione non va oltre l’11% mentre l’89% delle spese proviene da altri enti pubblici. In questa voce rientrano, e costituiscono la parte più consistente del bilancio, i rimborsi dei Comuni per i servizi in forma associata. Tra le spese correnti, il servizio di igiene urbana costituisce quasi il 73% dei costi e assicura la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a 32 Comuni del territorio. Gli altri servizi gestiti da Comunità montana sono lo sportello unico per le attività produttive (SUAP), il servizio sociale associato, il catasto e la protezione civile.
Gli investimenti sono, prevalentemente, rivolti alla realizzazione di piste ciclabili lungo le direttrici Laveno – Gavirate e Luino Cittiglio. In programma nel triennio 2014-16 ci sono i tratti: Cittiglio – Caravate 200.000 euro, Gavirate – Cocquio Trevisago 349.500 euro, Rancio Valcuvia – Cuveglio 1.063.500 euro. E’ poi in programma la sistemazione di un parcheggio in località San Quirico a Brenta (130.000 euro) e la manutenzione di un’area ricreativa e formazione della strada di accesso al bacino in località Aga (Casalzuigno). Sono inoltre stati messi a bilancio circa 350.000 euro di lavori di manutenzione su piste ciclopedonali, rete sentieristica, viabilità forestale, interventi di prevenzione del rischio idorgeologico, sistemazione idraulica del torrente Boesio e reticolo idrico minore.
Con l’Assemblea di lunedì si è concluso l’iter di adozione del Piano di Indirizzo Forestale, il documento che regolamenta ogni tipo di intervento in ambito boschivo, l’equivalente del PGT nei centri urbani. Questo importante strumento sarà ora inviato a Regione Lombardia per il parere e poi alla Provincia di Varese per l’approvazione. “A conclusione di un lungo lavoro di censimento con oltre 170 incontri e sopralluoghi volevo ringraziare tutti quelli che hanno collaborato alla stesura del documento” conclude il Presidente Marco Magrini. “E’ stato fatto un ottimo lavoro che favorisce l’integrazione fra politiche paesistiche, ambientali, di sviluppo agricolo e utilizzo del bosco”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.