Chi entra con l’auto in ospedale dovrà pagare
Da agosto, all'ingresso di via Lazio verranno collocate delle sbarre e un distributore di ticket per regolamentare la sosta. Pagheranno tutti: dipendenti e utenti

Riportare l’ordine all’interno del perimetro ospedaliero. A distanza di dieci anni ( venne proposto dall’allora direttore Rotasperti ), torna il progetto di regolamentare la sosta nel presidio di Circolo. Il direttore generale Bravi insieme al direttore amministrativo Colombo stanno mettendo a punto un piano che entrerà in vigore nel mese di agosto.
Chi vorrà entrare con l’auto e parcheggiare dovrà pagare. Siano dipendenti o utenti, a tutti verrà chiesto di contribuire economicamente : « Il nostro obiettivo principale è quello di riportare ordine al Circolo e in via Lazio – chiarisce il direttore amministrativo – inoltre c’è anche l’esigenza di alleggerire una voce che pesa considerevolmente sul bilancio aziendale. Prevediamo, dunque, di far entrare solo i dipendenti che pagheranno 15 euro al mese mentre agli utenti sarà richiesto un contributo analogo a quello del parcheggio multipiano, cioè un euro all’ora fino a 4 ore, le ore successive rimarrà invariato».
Il nuovo sistema prevede l’introduzione di barriere con distributori di ticket e lettori di badge all’ingresso di via Lazio: « Per evitare incolonnamenti abbiamo scelto un sistema di sbarre molto veloce – dice la dottoressa Colombo – per cui dovremo dotarci di una cartellonistica adeguata e ben visibile che chiarisca il sistema. All’uscita, inoltre, gli utenti troveranno una zona dove potersi fermare per effettuare il pagamento».
L’innovazione riporta un po’ di ordine anche tra i dipendenti: spesso, infatti, chi ha il diritto di accedere all’area interna del Circolo, perché paga 15 euro al mese, non riesce a trovare parcheggio a causa della presenza di quanti entrano senza averne titolo: « Voglio precisare che i nostri dipendenti hanno il diritto di parcheggiare gratuitamente in piazzale Avis – sottolinea il direttore – per cui è doveroso far rispettare a tutti le regole».
Il nuovo piano prevede 300 posti a disposizione dei dipendenti, 200 per gli utenti, una cinquantina per chi deve effettuare delle cure, ci saranno poi i pass per i volontari, per i dipendenti di altri presidi che devono raggiungere il Circolo e per i fornitori: « Saranno le stesse caposala a fornire dei pass temporanei ai pazienti che devono fare delle cure. Il permesso durerà giusto per la durata della terapia. Per gli utenti, invece, sarà permesso il transito : sarà gratuito se tra l’ingresso e l’uscita non saranno passati più di 20 minuti»
In agosto, quando si prevede ci sarà un calo di utenti, si comincerà con il sistema di accesso automatico senza controllo umano e casse per pagare. Quando parcheggio sarà esaurito, il sistema bloccherà automaticamente le auto.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Ci mancava anche questa bella notizia.
Non commento ,altrimenti scriverei parole da censurare.