La Regione finanzia le università per valorizzare il patrimonio culturale
I siti longobardi patrimonio dell'Unesco verranno valorizzati dalla Cattolica e dal Politecnico mentre l'Insubria si concentrerà sulla diffusione delle carte autografe di Carlo Cattaneo

Un milione di euro dalla Regione per valorizzazione il patrimonio culturale lombardo. A beneficiarne sono gli atenei che hanno presentato progetti per migliorare i tanti siti storici locali.
La nostra provincia otterrà parte di questi fondi grazie alla presenza dell’ateneo Insubre ma anche di siti patrimonio dell’Unesco di particolare prestigio: « Mi piace sottolineare – ha affermato Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia – come tra i progetti che abbiamo finanziato ve ne siano alcuni che valorizzano i siti Unesco legati ai Longobardi, realtà straordinarie che stanno conquistando anche i visitatori di Expo a ‘Pianeta Lombardia’».
All’Università dell’Insubria verranno destinati 70.200 euro per inventariare, valorizzare e diffondere la conoscenza delle carte autografe dell’Archivio di Carlo Cattaneo (presenti nell’archivio Bersellini Repetti).
D’intesa con la Soprintendenza Archivistica della Lombardia e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese si procederà a digitalizzare l’intero corpus documentale. Si procederà poi con un inventario con livello di schedatura analitico quale strumento che consenta la fruizione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Quasi 100.000 euro verranno destinati all’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano che lavorerà su Teodolinda e il primo periodo dei Longobardi nel comune di Castelseprio. Il progetto intende promuovere, mediante mirate ricerche applicate storico-documentarie di lungo periodo, i siti monumentali longobardi di Santa Maria foris portas, del castrum con la torre di Torba di Gornate Olona e del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia. Finanziamento concesso: 96.996 euro;
A Castelseprio lavorerà anche il Politecnico di Milano che riceverà 64.300 euro per costruire e comunicare con tecnologie innovative la conoscenza per la valorizzazione e la fruizione con approccio multidisciplinare del sito archeologico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.