Uno “slalomista” alla presidenza delle metalmeccaniche
Giovanni Berutti eletto a capo del Gruppo industrie “Meccaniche” di Univa. La sua azienda, la Spm spa di Brissago Valtravaglia, è famosa per aver brevettato il paletto snodato che ha rivoluzionato il modo di sciare di tanti campioni
«Alla politica chiediamo di sostenere il manifatturiero. Noi ci aspettiamo il taglio dell’Irap per aumentare la competitività delle imprese e una maggiore semplificazione della pubblica amministrazione». Fabio Storchi, presidente di Federmeccanica, non usa toni allarmistici, ma si limita a sottolineare l’urgenza di alcuni provvedimenti per un settore da sempre trainante e che vuole rimanere strategico.
Le imprese metalmeccaniche italiane attualmente occupano 1.805.000 persone. Dall’inizio della crisi sono andati persi 227mila posti di lavoro, cifra che sale a quota 330mila se si considerano i lavoratori in cassa integrazione. Nonostante una situazione grave, l’export con i suoi 190miliardi di euro, ovvero il 50% delle esportazioni complessive, tiene ancora bene ed è in grado di generare un avanzo nella bilancia commerciale di 65miliardi di euro. I numeri presentati dal presidente di Federmeccanica, intervenuto all’assemblea del gruppo imprese meccaniche e siderurgiche di Univa che si è tenuta alle Ville Ponti di Varese, giustificano alcune richieste al Governo, come il tanto atteso taglio del cuneo fiscale. «La produzione negli anni della crisi ha perso il 30,4% – continua Storchi -. Abbiamo bruciato circa un quarto del potenziale produttivo di allora. La ripresa è fiacca e troppo incerta perché a pesare sulle imprese c’è la difficoltà sui mercati esteri che deriva da un euro troppo forte, mentre la domanda interna è ancora ferma e lo sarà anche nel prossimo futuro».
La situazione del settore nel Varesotto – In provincia di Varese le industrie meccaniche associate all’Unione degli industriali sono 452 e danno lavoro a 27.812 persone. Mentre quelle del gruppo siderurgico sono 26 per un totale di1.081 addetti. Insieme rappresentano il 38% del totale delle imprese associate ad Univa e il 43% totale degli addetti. L’export complessivo del settore nel 2013 con 6,1miliardi di euro, facendo registrare una flessione del 2,3% rispetto all’anno prima.
Quella che i politici si sono affrettati ad annunciare come una ripresa, non trova riscontro nei numeri forniti dal centro studi dell’Unione industriali: la maggioranza delle imprese varesine nell’ultimo quadrimestre hanno registrato un peggioramento rispetto al trimestre precedente. Le cose non migliorano sul fronte occupazionale come dimostra l’aumento della cassa integrazione nell’ultimo trimestre (+31,3%) rispetto al trimestre precedente .Le aspettative a breve rimangono, dunque, altamente volatili.
Nuovo presidente per le industrie meccaniche- Infine, l’assemblea ha confermato alla presidenza delle attività “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie”, Dario Gioria, mentre ha eletto Giovanni Berutti nuovo presidente delle imprese del Gruppo “Meccaniche” dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese al posto di Luigi Galdabini, giunto al termine di mandato. L’azienda di Berutti, la Spm spa di Brissago Valtravaglia (lavorazioni meccaniche, plastiche e tipografiche), è famosa per aver rivoluzionato il modo di sciare di tanti campioni di slalom. Nel 1979 infatti il cavalier Giampiero Berutti depositò all’Ufficio brevetti della Camera di Commercio di Varese la sua invenzione più celebre: il paletto snodato.
(foto: da sinistra: Gioria, Berutti e Galdabini)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.