Nuovi argini per l’Olona e pista ciclabile attorno al castello
Cambia forma il panorama intorno al manufatto che è centro delle attività culturali cittadine. Grazie ad un intervento da un milione di euro entro settembre verranno risistemate le sponde del fiume anche per prevenire le inondazioni
Il castello di Legnano circondato da un fiume Olona risistemato negli argini, piantumazioni curate, un anello di pista ciclabile, dei ponti di collegamento con la strada verso San Vittore da un lato e il grande parco Castello dall’altro. E’ questo il progetto da oltre un milione di euro che è attualmente in fase di realizzazione attorno al castello, centro di moltissime attività culturali cittadine. Questa mattina (martedì) il sindaco Alberto Centinaio ha effettuato un sopralluogo con i tecnici del Comune a partire dal capo dell’ufficio tecnico Edoardo Zanotta che ha fatto da "cicerone" presentato i diversi tipi di intervento in atto e quale sarà il risultato finale: «Tutto dovrebbe essere pronto al massimo entro settembre – ha spiegato Zanotta – gli interventi permetteranno una riqualificazione di tutte le sponde del fiume e del canale che contorna l’area del castello».
Si tratta di uno spazio molto grande, circa 60 mila metri quadri, che avrà una cornice completamente rinnovata e libera dalle sterpaglie e dai rifiuti che si sono accumulati negli anni. L’impresa che sta lavorando ha proposto migliorie al progetto che ne permetteranno una fruizione maggiore, a partire dall’anello di pista ciclabile lungo più di un chilometro. Inoltre il rifacimento degli argini permetterà alle acque dell’Olona, in caso di piena, di spaiare non più verso il castello ma dalla parte opposta, evitando la formazione di acquitrini e, di fatto, rendendo il grande prato dietro il castello utilizzabile tutto l’anno. Il parco Castello e l’area verde saranno collegati dal ponticello del ‘600, attualmente in fase di restauro. Dalla pulitura del letto del fiume è venuto fuori di tutto, a partire da una terra grigia ricca di sostanze inquinanti che si sono stratificate negli anni, gomme, copertoni, una statua di bronzo. Dall’ufficio tecnico spiegano che quella terra non verrà spostata ma utilizzata per gli argini in pietra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.