L’addio a Fabio Castano
Tanto popolo di destra, molte persone del quartiere dove abitava, ma anche avversari politici e il gonfalone del Comune, al funerale dell'ex vicesindaco di Gallarate

Moltissima gente si è raccolta nella chiesa parrocchiale di Arnate e nella piazza antistante, per dare l’ultimo saluto a Fabio Castano, 55 anni, figura di primo piano della destra in città ed ex vicesindaco all’inizio degli anni Duemila.
Fabio Castano se n’è andato strappato da un male incurabile, contro cui ha lottato per mesi. La moglie Anna e il figlio Manuel l’hanno ricordato con un messaggio che ha raccolto parole scritte anche nei mesi scorsi, fino all’ultimo giorno, il 6 agosto. «Ovunque tu sia sappi che il mio amore per te non ha confini, in tutti questi mesi non abbiamo smesso di lottare, ti abbiamo tenuto in vita con il nostro amore» scrive la moglie. «Io e Manuel ti abbiamo accudito, coccolato, amato, ma tu te ne sei andato stanco e stremato, forse abbiamo preteso troppo da te. Perdonaci, ma il nostro amore non ci permetteva di arrenderci e di lasciarti andare».
C’erano molte persone del quartiere dove ha vissuto (in una vecchia casa con cortile, tra la piazza e la via che porta in centro a Gallarate), c’era tanta gente che con lui ha condiviso la passione per la politica, a volte su sponde opposte. C’erano tanti che fanno parte del popolo della destra nei suoi mille rivoli, più o meno di potere o militanti, da Romano La Russa agli assessori (alcuni passati oggi in Forza Italia), dagli ultras del Varese a chi indossava evidenti i simboli del fascismo: alla fine hanno salutato con il braccio teso e il saluto romano il «camerata Fabio Castano presente».
Ma c’erano anche avversari politici, sulla piazza (uno su tutti: l’orgoglioso comunista Osvaldo Bossi), riconoscendo il valore umano al di là degli schieramenti. C’erano uomini del centrodestra gallaratese come Nino Caianiello, Donato Lozito, c’era anche il gonfalone del Comune di Gallarate e c’era anche l’assessore Alberto Lovazzano, a rappresentare con il tricolore l’ente comunale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.