Alfa è operativa, il servizio idrico è provinciale
E' avvenuto l’insediamento di Assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione e del suo organismo di controllo e dell’organo di revisione contabile.

Il sistema Alfa è stato ufficialmente messo a punto. A Villa Recalcati, alla presenza dei sindaci e degli amministratori soci è avvenuto l’insediamento di Assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione e del suo organismo di controllo e dell’organo di revisione contabile. La società di gestione del servizio idrico integrato è ora operativa.
«Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo – ha dichiarato il consigliere provinciale delegato Valerio Mariani – Ora i nostri sindaci potranno interloquire con una società pienamente costituita e avranno punti di riferimento concreti. I soci hanno, infatti, eletto gli organi di gestione e di controllo di Alfa, i quali potranno rispondere alle tante criticità che la gestione del servizio idrico presenta a oggi in tutto il nostro territorio. Si potranno programmare investimenti sulle reti idriche, l’ammodernamento degli impianti di depurazione e introdurre la bolletta unica per tutta la provincia. Bolletta che consentirà ai piccoli comuni di avere, da un gestore provinciale, l’opportunità di investimenti che oggi, nelle difficili situazioni finanziarie in cui versano, non potrebbero essere fatti».
Gli organi di controllo e gestione della società, completamente pubblica, sono così composti.
Consiglio di amministrazione: Silvio Bosetti, Presidente; Saverio Maria Bratta Amministratore delegato; Laura Protasoni, Davide Celso Borsani e Giovanni Mancini, consiglieri.
Comitato di Vigilanza di indirizzo e controllo, è costituito dal Presidente della Provincia e da 10 sindaci o assessori: Gunnar Vincenzi, Paola Reguzzoni, Alberto Lovazzano, Giampiero Reguzzoni, Celestino Cerana, Laura Cavalotti, Francesco Cetrangolo, Gianmaria Bernasconi, Andrea Della Rosa, Davide Vincenti e Angelo Pierobon.
«La presenza del Comitato di vigilanza d indirizzo e controllo è garanzia per il socio pubblico delle proposte e delle attività che il cda avanzerà nel corso del suo mandato operativo – ha spiegato Valerio Mariani – L’amministrazione provinciale è più che soddisfatta del lungo percorso coperto, e a nome del Presidente ringrazio tutti i sindaci e gli amministratori che hanno contribuito a compiere un ulteriore significativo passo nella riorganizzazione delle gestione dei servizi pubblici in provincia di Varese. La Provincia di Varese, pur nelle note difficoltà che sta attraversando sta dimostrando di avere ben chiaro gli obiettivi a vantaggio di tutto il territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.