“Avete raccolto molte castagne? Ve le compriamo”
L'Associazione Castanicoltori lancia una bella iniziativa: acquista da privati i frutti raccolti sulle prealpi varesine e li rivende a prezzi calmierati. Fatevi avanti

Le castagne sono tornate, sono tante e sono buone. Ne avete raccolte qualche chilo e non sapete che cosa farne? Potete venderle all’Associazione Castanicoltori, un gruppo di soci che opera nei dintorni dei boschi di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio.
L’idea è davvero molto bella e ha più di un obiettivo: far girare l’economia locale, e vendere prodotti nostrani, a prezzi calmierati, a chi organizza castagnate dalle nostre parti.
Ecco come funziona: l’invito è rivolto a chiunque abbia raccolto castagne nei boschi delle nostre prealpi varesine. I frutti si possono portare al centro di raccolta del Villaggio Cagnola-Parco Campo dei Fiori, alla Rasa, che è aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9 a mezzogiorno (oppure prendendo accordi telefonando al numero 333.7214095).
Le castagne verranno selezionate: dovranno avere una grandezza pari o superiore alla categoria utilizzata per le caldarroste. La consegna dovrà avvenire in contenitori puliti senza ricci e terra. Si compilerà una scheda e i frutti verrano pesati, messi in acqua per separare quelli buoni da quelli bucati) e poi calibrati. Le castagne sane verranno quindi ripesate e pagate. Il prezzo verrà stabilito di volta in volta sulla base di quello del mercato all’ingrosso.
“L’iniziativa non è stata ancora divulgata ma ci hanno già portato 450 chili di castagne, pronte per essere vendute – spiega Luca Colombo dell’associazione Castanicoltori – . Avevamo provato a lanciarla l’anno scorso ma c’erano poche castagne (colpa dell’insetto asiatico che negli ultimi anni aveva intaccato le nostre piante ndr), quest’anno invece la situazione è molto diversa. E la risposta è già molto buona.
Oltre a vendere i frutti dei nostri boschi in questo modo diamo una mano alle piccole associazioni che organizzano castagnate per raccogliere fondi, tipo asili o scuole, che non possono certo acquistare le castagne al supermercato, a 8 euro al chilo”
Fino a quando si potranno portare le castagne al consorzio? Fino a fine ottobre o al massimo entro la prima settimana di novembre – conferma il presidente dell’Associazione Castanicoltiori Massimo Piccinelli – poi la produzione calerà.
Quindi datevi da fare: andate nei boschi (rispettando le regole….): potrete guadagnare qualche euro e offrire prodotti di qualità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.