Il fine settimana della sagra della Terza d’ottobre

Dopo la bella serata d’inaugurazione ripensata in chiave innovativa e che ha visto una grande partecipazione da parte dei coscritti protagonisti nel 2015, la settimana della Terza d’Ottobre è proseguita con la cultura durante la “Notte al Museo” e la religione con la “Notte in Basilica”.
Due serate queste che hanno avuto un’ottima partecipazione e che hanno dato modo ad arsaghesi e non di ritrovarsi all’interno dei due luoghi più importanti presenti ad Arsago Seprio.
Venerdì sera ognuno festeggia con la propria leva e sabato 17 si entrerà nel vivo; infatti nel pomeriggio alle 16.30 sarà inaugurata Artexposition, la 12esima Biennale degli artisti varesini, dedicata quest’anno ad EXPO.
Per l’occasione saranno presenti tutti i più importanti artisti del panorama varesino con quadri e sculture ispirate al tema della grande esposizione universale.
Nella serata dalle 21.00 in Piazza XXV Aprile il clima diventa più goliardico grazie alla musica della band gallaratese “Lassa sta i fastidi” e gli aspiranti taglialegna che si sfideranno nel taglio dei tronchi.
Ma è Domenica che si raggiungerà il culmine con la la S.Messa solenne e la storica processione con l’esposizione della Vergine portata a spalla dai 18enni per le vie del centro storico. Al mattino inoltre ci sarà la consegna del Premio Sciatt ad un cittadino che si è distinto dentro e fuori Arsago mentre nel pomeriggio entreranno in scena i 19enni che proveranno a conquistare la cuccagna posta sul palo reso scivoloso dai coscritti 20enni.
Dalla mattina hobbisti e associazioni proporranno attività e prodotti partendo da Piazza XXV Aprile fino al Parco Piassina, in particolare in Piazza sarà esposto il grosso plastico di un trenino elettrico. Presso la Corte Merletti, l’unica corte storica rimasta intatta ad Arsago, andrà in scena una rappresentazione medievale a cura delle signore della “Stanza del The” e poco distante presentato ufficialmente lo stendardo del Palio del Rioni 2016. Al Parco Pissina si esibirà il gruppo dei Cann, Cord e Pell che accompagnerà la mostra degli “Artisti in movimento” e saranno presenti varie attività dedicate ai bambini e ai giovani grazie ai commercianti, ai Volontari Antincendio del Parco Ticino con la “Prova del fuoco”, alla squadra di calcio Zenit, all’associazione Vita a Colori e al gruppo Arsago Giovani.
Durante il pomeriggio il Corpo Musicale proporrà l’Open day presso la propria sede e si esibirà con gli Sbandieratori di Arsago. Alle 17.30 ci sarà si chiude in bellezza con il concerto dei Feniks Project sempre in Piazza XXV Aprile.
«Siamo molto contenti di come sta procedendo la settimana a partire dall’inaugurazione che sta crescendo grazie ai ragazzi delle leve che quest’anno hanno partecipato molto attivamente. Le serate culturali in Museo e quelle religiose in Basilica sono andate molto bene suscitando interesse e partecipazione tra gli arsaghesi» commenta Giovanni Martinelli, assessore alla Cultura, Eventi, Tempo libero e Innovazione. «Sabato la farà da padrona l’arte con la “Biennale degli artisti varesini” visitabile fino al 3 Novembre mentre a seguire un classico delle feste di piazza per un paese come Arsago sempre molto legato alle sue tradizioni con la musica dialettale e i taglialegna. Domenica ci sarà poi il grande momento in cui gli arsaghesi si ritroveranno durante la processione della Vergine e davanti alla cuccagna ricordando quando furono loro i protagonisti negli anni passati. Quest’anno la Sagra della Terza d’Ottobre ha avuto un notevole cambio di passo, risultato della collaborazione tra amministrazione comunale, Parrocchia e Proloco che hanno lavorato con l’obiettivo di contribuire ad aumentare il desiderio di partecipazione da parte degli arsaghesi alla vita del paese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.