Come affrontare le malattie degenerative: un ciclo di incontri
Il Coordinamento Volontariato di Varese, insieme alle associazione Varese Alzheimer, Parkinson Insubria Onlus e Varese per l'Oncologia organizza un ciclo di incontri di informazione

Il costante incremento della durata della vita fa sì che Malattie Degenerative – quali Alzheimer e Parkinson – abbiano una diffusione sempre crescente.
Si tratta di malattie “faticose” per chi ne è affetto, ma anche per chi si trova a prestare assistenza: non solo per il famigliare ma anche per chi, per compito professionale,si trova ad assistere un malato tanto difficile da capire e da aiutare.
Facendosi interprete di queste difficoltà, il CVV ha riunito alcune associazioni di volontariato che si interessano di tali problematiche, affiancandole nell’organizzazione di alcuni incontri di informazione, rivolti a chi svolge questa assistenza.
Esperti, incaricati dalle Associazioni di Volontariato, ci aiuteranno a capire come accompagnare persone affette da queste patologie
Tre le associazioni coinvolte: VARESE ALZHEIMER Onlus – costituita nel 1995 fornisce sostegno ed aiuto ai malati di demenza e di Alzheimer, alle loro famiglie e al personale di assistenza, al fine di migliorare la qualità della vita e promuovere la dignità della persona attraverso l’assistenza, l’informazione, la formazione, le manifestazioni sociali.
As.P.I. – Associazione Parkinson Insubria Onlus – nata nel 2007, opera al fine di alleviare i disagi delle persone affette dalla malattia di Parkinson e dei loro famigliari residenti nelle regioni della Lombardia e del Piemonte, supportandole con servizi socio-sanitari, nonché d’informazione e formazione sulla patologia.
Varese per l’Oncologia – l’Oncologia per Varese – costituita nel 2004 persegue obiettivi di solidarietà sociale con l’apporto indispensabile del volontariato, favorendo le iniziative che sono finalizzate alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura delle malattie oncologiche.
Il programma degli incontri che si svolgeranno nella sede del CVV di via Maspero 20 a Varese. L’ingresso è libero e gratuito ma è gradita la prenotazione all’indirizzo coordcom@tin.it
sabato 31 ottobre 2015 – ore 15 – 17
PRENDERSI CURA DEL MALATO IN FAMIGLIA
Dott.ssa Cristina Morelli – medico psicoterapeuta
sabato 7 novembre 2015 – ore 15 – 17
LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE CON IL MALATO DI ALZHEIMER
Dott.ssa Raffaella Ciatti – psicologa psicoterapeuta
sabato 14 novembre 2015 – ore 15 – 17
LA MALATTIA DI PARKINSON
Dott.ssa Laura Pendolino – medico fisiatra – Casa di Cura Le Terrazze di Cunardo
LE DIFFICOLTÀ MOTORIE NELLA MALATTIA DI PARKINSON: utilizzo di ausili e strategie a domicilio
Dott. Davide Perdoncin – fisioterapista – Casa di Cura Le Terrazze di Cunardo
LA CURA FARMACOLOGICA E L’ALIMENTAZIONE NELLA MALATTIA DI PARKINSON
Dott.ssa Letizia Ragno – coordinatrice servizio infermieristico – Fondazione G. e P. Borghi di Brebbia
sabato 21 novembre 2015 – ore 15 – 17
L’ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO A DOMICILIO
Dott. Mauro Bandera – medico oncologo – responsabile ambulatorio day hospital – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi – Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.