“Casa Rossa”, il nuovo ostello di Laveno Mombello
Ha aperto nel dicembre 2013 e nasce da una vecchia cascina restaurata. Al suo interno sette camere da letto mentre all'esterno c'è un giardino con vista sul lago
 Si chiama “Casa Rossa” il nuovo ostello di Laveno Mombello. Aperto nel dicembre 2013, si trova in via Roma 23 e si presenta con una struttura grande e luminosa, con spazi curati e moderni, pareti rosse all’esterno e un grande giardino intorno. Un luogo ideale per accogliere vacanzieri intenzionati a trascorrere giorni di vacanza sulle sponde del lago.
Si chiama “Casa Rossa” il nuovo ostello di Laveno Mombello. Aperto nel dicembre 2013, si trova in via Roma 23 e si presenta con una struttura grande e luminosa, con spazi curati e moderni, pareti rosse all’esterno e un grande giardino intorno. Un luogo ideale per accogliere vacanzieri intenzionati a trascorrere giorni di vacanza sulle sponde del lago. 
Caratteristiche che, oltre a far felici i turisti, arricchiscono il varesotto di una nuova struttura ricettiva: la "Casa Rossa" diventa il quarto ostello di tutta la provincia (secondo i dati di Land Of Tourism) andando a colmarne la mancanza proprio sulle sponde del Lago. 
Ma partiamo dall’inizio. L’Ostello Casa Rossa ha aperto nel mese di dicembre 2013, la struttura è di proprietà del comune ed è gestita dalla Cooperativa Sociale Eureka. Le stanze sono state ricavate dalla ristrutturazione di una vecchia cascina in stile lombardo. Al suo interno è composta da sette camere da letto con bagno privato e aria condizionata, per un totale di 24 posti letto. I clienti possono trovare stanze in condivisione (da tre a sei posti letto) o stanze private. La colazione  (e su richiesta anche il pranzo e la cena) viene servita in un grande salone al piano terra, luminoso ed accogliente dove si può trovare anche una libreria dove prendere libri in prestito. All’esterno c’è un grande giardino dove nei prossimi mesi verrà realizzata una struttura per barbecue, un campo da beach volley e verranno messe della amache. Ma non c’è solo questo. L’ostello Casa Rossa vuole essere qualcosa di più.
(e su richiesta anche il pranzo e la cena) viene servita in un grande salone al piano terra, luminoso ed accogliente dove si può trovare anche una libreria dove prendere libri in prestito. All’esterno c’è un grande giardino dove nei prossimi mesi verrà realizzata una struttura per barbecue, un campo da beach volley e verranno messe della amache. Ma non c’è solo questo. L’ostello Casa Rossa vuole essere qualcosa di più. 
Come spiega Nando, responsabile della struttura, infatti, «l’ostello “Casa Rossa” è pensato per essere una struttura indirizzata alle famiglie come ai giovani, dove si può trovare ospitalità ma anche momenti di intrattenimento e condivisione. Il nostro intento è quello di realizzare serate a tema culturale e con iniziative di interesse per tutti. Inoltre, vorremmo che la struttura fosse vissuta anche dalla comunità lavenese». Nei prossimi mesi infatti, verranno programmate serate culturali, anche con realtà locali o eventi aperti a tutti. Curiosa poi, l’idea di realizzare un piccolo orto nel giardino della struttura: «i clienti potranno raccogliere le verdure in cambio di un piccolo aiuto. Un modo per vivere in modo diverso momenti della vacanza». Una struttura che, in qualche modo, vuole essere per davvero “casa” e che sarà aperta tutto l’anno con prezzi economici. Altra curiosità: il logo riprende i caratteri dei vecchi marchi delle produzioni della ceramica lavenese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.