Valli del Verbano: due interventi per la difesa del suolo
Messa in sicurezza dei versanti sul Sasso del Ferro e sistemazione idraulica del torrente Pianella
Sono stati recentemente terminati due interventi di difesa del suolo: la messa in sicurezza dei versanti sul Sasso del Ferro (Cittiglio) e la sistemazione idraulica del torrente Pianella (Gavirate). I lavori hanno lo scopo di evitare fenomeni di dissesto idrogeologico, quali frane ed esondazioni, grazie alla realizzazione di opere di ingegneria naturalistica: manufatti realizzati con materiali naturali, quando è possibile, recuperati sul posto. Comunità montana Valli del Verbano ha realizzato i due interventi, grazie al finanziamento di 226.000 euro del Programma di Sviluppo rurale 2007-13 .
La località Ghetto a Cittiglio era stata fortemente colpita da una frana che nel 2002 aveva interessato gran parte del versante meridionale del Sasso del Ferro e, in questa zona, aveva colpito un centro abitato. I lavori consistono nella risistemazione dei muri di contenimento esistenti, realizzazione di palizzate in legno e posa del selciato in pietrame. E’ stato inoltre utilizzato un sistema di idrosemina per l’erba; questo garantisce tempi più rapidi nella crescita del manto verde che compatta e stabilizza il terreno.
Il torrente Pianella, nel tratto che attraversa il Comune di Gavirate, è stato
oggetto di un intervento di regimazione del corso d’acqua. Sono state quindi costruite delle
briglie, ovvero dei salti artificiali che hanno lo sopo di diminuire la velocità del torrente e
trattenere il materiale inerte che durante le piene viene trascinato a valle. Sono stati inoltre
realizzati alcune opere di ingegneria naturalistica per il consolidamento degli argini.
Commenta infine il presidente di Comunità montana Marco Magrini.
“L’impegno di Comunità montana sul fronte della prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico è costante: l’ufficio tecnico è costantemente impegnato ad Intercettare
risorse, progettare e monitorare interventi. Purtroppo va detto che il territorio è vasto e le
risorse scarseggiano; gli interventi realizzati sono – purtroppo – solo una parte delle
segnalazioni che arrivano da parte dei Sindaci.“
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.