Premiati i soci benemeriti del Gat
Tradizionale serata di gala, quella organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese. Per l’occasione sono stati premiati alcuni soci che si sono distinti durante il 2013
Tradizionale serata di gala, quella organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, Lunedì 9 Dicembre al GRASSI. Per l’occasione sono stati premiati alcuni soci che si sono distinti durante il 2013 per particolari meriti organizzativi o scientifici. Molto gradita ed apprezzata la presenza di alcuni ragazzi dello Schiaparelli di Varese che, per bocca di Luca Buzzi, hanno presentato alcuni loro lavori spettroscopici sulle comete apparse negli ultimi mesi. ‘Maestro di cerimonia’ arguto e sapiente è stato come sempre il dott. Giuseppe Palumbo. Quest’anno i premiati sono stati due : Marco Arcani e Franco Martegani. Franco Martegani è un personaggio conosciutissimo a Tradate per la sua grande abilità nella costruzione di telescopi ed altri strumenti ottici. In più, alcuni anni fa, ebbe un’intuizione assolutamente straordinaria: quella di individuare, con un piccolo microscopio giocattolo, nei residui che le acque piovane lasciano scendendo dai tetti, una moltitudine di microsferule metalliche di provenienza cosmica.
Questa scoperta, che fu accolta da alcuni con malcelato scetticismo, si è invece rivelata di grande interesse: microsfere analoghe sono infatti state ritrovate un po’ dovunque nel mondo, dai torridi deserti alle gelide regioni polari. Per premiare Franco di questa sua scoperta e, nel contempo, per permettergli di migliorare tecnicamente questa sua ricerca, il GAT ha voluto donargli un più moderno microscopio digitale, dotato di una telecamera che permette di ottenere immagini immediate degli oggetti osservati. Un prezioso premio numismatico è stato invece consegnato dal dott. Palumbo a Marco Arcani per il suo recente splendido libro ASTRO-PARTICELLE, in viaggio tra i raggi cosmici,. Si tratta di una delle prime opere scritte in italiano sull’ affascinante argomento dei raggi cosmici, particelle di immensa energia che arrivano di continuo verso la Terra da stelle che esplodono e da buchi neri situati in nuclei galattici attivi.
Stimolo principale per la nascita di questo libro è stata la missione V.H.A.N.E.S.S.A. con la quale Marco è riuscito, col supporto del GAT, a ripetere il volo in pallone con cui 100 anni prima Victor Hess scoprì i raggi comici meritandosi il premio Nobel. Marco ha dedicato tutto il 6° Capitolo del suo libro a VHANESSA, e non c’è dubbio che, forse, il suo splendido libro non sarebbe mai nato senza quella ‘folle’ ascesa in pallone a 6000 m dell’ 11 gennaio 2012. La stessa bellissima copertina del libro è un omaggio chiaro e doveroso al volo di VHANESSA. E’ stata infine premiata con un diploma anche la piccola Agata Marabelli, 4 anni, che essendo entrata nel GAT immediatamente dopo la nascita ne è diventandone automaticamente anche la mascotte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.