Gli istituti Fiorini-Pantani riflettono sulla Shoah
L’appuntamento è per giovedì 26 novembre ai Molini Marzoli: il pedagogista Raffaele Mantegazza terrà una lezione sul tema “Annusare il passato”
Gli studenti degli istituti superiori “Olga Fiorini” e del liceo “Marco Pantani” non dimenticano l’orrore della Shoah: a parlare loro, giovedì 26 novembre, dell’importanza di tener viva la memoria di questa terribile pagina storica sarà l’insigne pedagogista Raffaele Mantegazza.
Il conosciuto e apprezzato intellettuale, docente nella facoltà di Scienze della formazione all’Università di Milano Bicocca, interverrà ai Molini Marzoli, dove dalle 10 alle 12 incontrerà, nell’ambito del progetto “Educazione alla memoria della Shoah”, gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi del polo scolastico di via Varzi: il liceo sportivo, il liceo delle Scienze umane, opzione economico-sociale, articolato nei due percorsi Spettacolo e Moda-Design, il liceo internazionale quadriennale e gli istituti tecnici di moda e grafica. «Annusare il passato. Colori, sapori, odori della memoria: per imparare a ricordare» è il titolo della lectio magistralis che terrà il professore, invitato dalla preside Anna Longo, studiosa specializzata ad alto livello accademico sul tema dello sterminio nazista degli ebrei e da sempre promotrice, nella sua lunga carriera di insegnamento, di iniziative didattiche mirate ad approfondire la conoscenza della Shoah.
Nel corso della mattinata, che sarà introdotta dal sindaco di Busto Arsizio Gianluigi Farioli, Mantegazza si soffermerà sulle perverse strategie pedagogiche che hanno caratterizzato la “soluzione finale” messa in atto dai nazisti, capaci di annullare, nei lager, la personalità e la dignità degli ebrei e degli altri deportati, formando aguzzini silenti e trasformando i cittadini comuni in taciturni osservatori. A questa “antropogenesi” nazista si è contrapposta quella resistenziale, rappresentata dai cittadini ribelli, dai disertori tra le file delle Ss e dai sopravvissuti allo sterminio.
Al termine della lezione straordinaria di giovedì, gli studenti avranno la possibilità di rivolgere domande a Mantegazza, per poi continuare ad approfondire il tema durante l’anno scolastico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.