Orago, una rimonta formato baby
La 13enne Tanase e la 14enne Napodano trascinano le varesine al 3-2 su Villata. Busto Arsizio sempre più in alto, Gorla si sblocca e lascia l’ultimo posto. Settima vittoria consecutiva per Castellanza
Un fine settimana da incorniciare per le squadre varesine di B1: la Unendo Yamamay centra la quarta vittoria di fila sul campo di Asti, Gorla esce dalle sabbie mobili e si lascia alle spalle l’ultimo posto grazie al netto successo sulla Foppapedretti. Ma la copertina se la merita senza dubbio Orago, che supera Villata grazie alla più clamorosa delle rimonte (da 0-2 con due set persi quasi senza giocare), grazie alla prova superlativa di Napodano e dell’ancor più giovane Tanase (classe 2000), entrata a partita in corso. In serie B2 intanto non si ferma la striscia vincente di Castellanza, giunta contro Acqui alla settima vittoria consecutiva: sabato prossimo le neroverdi cercheranno di prolungarla nel derby contro Cislago, che a Vercelli ha fatto un passo indietro rispetto alle buone prove delle ultime partite. Si lecca le ferite anche Bodio, sconfitta per 3-1 e raggiunta in classifica da Trecate.
Volley DOC Asti-Unendo Yamamay Busto Arsizio 1-3 (13-25, 25-23, 25-27, 16-25) – Poker di vittorie per la squadra di Lucchini, che apre la serata nel migliore dei modi possibili con uno 0-8 sulla battuta di Mingardi. Il primo set continua sulla stessa linea (7-16) con la ricezione di Asti impotente. Nel secondo parziale le padrone di casa provano a reagire, ma Busto è ancora davanti (5-8, 15-16) e con Bosio al servizio piazza il break del 15-22; non basta, perché Asti risale con Dal Maso e Curiazio e impatta sul 23-23, aggiudicandosi poi la volata finale grazie a Cogliandro. Stesso andazzo anche nel terzo parziale: la Futura conduce 5-8 e 12-16 ai due time out tecnici, Asti rimonta e sorpassa sul 23-21. La battuta di Varone, appena entrata, salva la situazione regalando il primo set point alle biancorosse; le padrone di casa ne annullano due ma il terzo tentativo di Degradi regala il 25-27. Sulle ali dell’entusiasmo, Bosio e compagne prendono subito il volo anche nel quarto (1-4) e grazie ai muri di Piazza conducono agevolmente il set (3-8, 10-16) portandosi a casa i tre punti.
BUSTO A.: Bosio 7, Mingardi 15, Piazza 13, Venturini 1, Angelina 16, Degradi 12, Civita (L), Varone. N.e. De Capitani, Angelinetta, Calamai, Zardo (L). All. Lucchini.
Grima Gorla Maggiore-Vistalli Foppapedretti Bergamo 3-0 (25-11, 25-22, 25-22) – Prova davvero convincente per la Grima, che stende una diretta concorrente appoggiandosi a una battuta efficace e alla fase di contrattacco. Primo set combattuto solo fino all’8-6, poi il turno di servizio di Figini (2 ace) fa il vuoto, propiziando gli attacchi di Fragonas e Moraghi per il 16-8. Gorla vola sul 21-10 e chiude con De Angelis. Più complicato il secondo parziale: dall’8-5 la Foppapedretti risale al 16-15 e si lotta punto a punto. Un attacco di Figini e un muro di Moraghi regalano il 21-20 alle padrone di casa, che in volata chiudono con Pagnin. Il primo vantaggio di Bergamo arriva nel terzo set (3-5) ma è sempre la battuta di Pagnin a fare la differenza per l’8-7. Un muro di Figini su Moretto vale il 16-14 e un altro turno di servizio, stavolta di Moraghi, regala il 21-18; Fragonas mette a segno l’attacco della vittoria.
GORLA: Pagnin 3, De Angelis 7, Moraghi 13, Figini 14, Fragonas 11, Danielli 10, Conterno (L), Brogliato, Carbonari. N.e. Ruben, Perinetto. All. Grassadonio.
Progetto Volley Orago-Vigneti Valle Roncati Villata 3-2 (15-25, 14-25, 25-21, 25-12, 15-11) – Sotto di due set Orago confeziona un’incredibile rimonta contro un Villata che sembrava in pieno controllo della gara. La mossa che fa saltare il banco è quella di Franca Bardelli che dal terzo set, dopo averla provata in posto 4, inserisce la baby Tanase come opposto in luogo di Tosi: 11 punti per lei e 27 per la scatenata Napodano, in precedenza marcatissima. In avvio di gara, infatti, Orago soffre tantissimo il muro vercellese: ben 7 vanno a segno nel primo set, in cui Villata recupera dal 4-1 e mette a segno un break di 0-8 per il 6-17, controllando poi con facilità (12-22). Stessa solfa nel secondo set, nonostante l’ingresso di Bosetti: dal 7-7 al 7-11 con tre errori di Orago, poi 10-16, 12-22 e un ace di Gomiero per chiudere. Sembra finita, invece nel terzo set Orago trova l’assetto giusto non solo in attacco, ma anche a muro e in difesa: Bosetti fa 6-2, Tanase 9-5 con un ace. Villata prova due volte a rientrare (12-12 e 19-19) ma Balzanelli piazza un muro decisivo e Bruzzone sbaglia per il 22-19; chiude Napodano al primo match point. Il quarto set (con Cane di nuovo titolare per Bosetti) è un monologo di Orago, che non sbaglia più nulla: 6-2, 15-7, addirittura 23-9 con la battuta di Di Maulo e i muri di Napodano. Nel tie break si torna invece a lottare: Balzanelli mette a segno l’ace del 6-5, Villata prova la fuga dopo il cambio campo grazie a un’invasione. Ma dal 7-9 c’è solo Orago: attacco di Piani, due ace consecutivi di Cane e Napodano dilaga per il 14-9. Villata annulla ancora due match point ma alla fine è Piani a chiudere.
Soddisfatta a fine gara Francesca Napodano: “Nei primi due set eravamo un po’ spente, ci siamo guardate in faccia e ci siamo dette che non volevamo fare un’altra figuraccia. Abbiamo avuto partite contro avversarie impossibili, adesso contro squadre alla nostra portata possiamo ritrovare anche il gioco”. E Peonia, che tornerà in campo dalla prossima settimana.
ORAGO: Di Maulo 5, Tosi 2, Piani 5, Balzanelli 4, Napodano 27, Cane 4, Bonvicini (L), Bosetti 5, Fusari, Tanase 11, Garavaglia 1. N.e. Della Canonica. All. Bardelli.
Girone A – Classifica: Settimo 21; Pinerolo 17; Casale 16; Chieri, Mondovì 13; UNENDO YAMAMAY 12; Desio 10; Asti, Foppapedretti 8; GORLA, Villata 7; ORAGO 6; Albese 5; Club Italia 4.
B2 FEMMINILE – L’ennesimo successo in campionato non consente al Volleyteam Castellanza di accorciare sulla capolista Collegno, ma porta a più 5 il suo vantaggio sulla coppia delle terze in classifica. Davanti al proprio pubblico le “streghe” si impongono con un netto 3-0 (25-23, 25-16, 25-19) su Acqui, soffrendo soltanto nel primo set: dopo il 4-1 e l’11-6 iniziale, le piemontesi rientrano infatti sul 13-12 e passano a condurre 15-16. Parità assoluta fino al 20-20, poi Castellanza piazza il break decisivo (22-20) e lo conserva conquistandosi due set point sul 24-22; Acqui annulla il primo, sul secondo decide Ballardini. La gara in pratica termina qua, perché nel secondo set la supremazia castellanzese è nettissima (7-3, 16-9, 19-11, 23-13) e nel terzo l’equilibrio dura solo fino al 9-9; le padrone di casa si staccano sul 16-11, conducono 18-14 e 22-17 e vanno a chiudere senza problemi con un errore avversario. Ride Castellanza, piange invece la FIM Group Bodio che non riesce a fare punti a Trecate, uscendo sconfitta per 3-1 (23-25, 25-14, 25-18, 25-23) dalla sfida con la Igor. Partono meglio le varesine, avanti 2-6 e 11-16 nel primo set; Trecate rimonta ma la solita Merlotti (17 punti) chiude al primo tentativo. Il secondo set è però dominato dalle padrone di casa (8-4, 16-8) che anche nel terzo scappano già sul 16-13 e volano 24-17. Bodio torna a farsi viva solo nel quarto set, quando dal 16-11 recupera fino al 19-16 e poi al 23-22; troppo tardi però per riaprire la gara. Non ha scampo neppure il Cistellum Cislago, nettamente battuto per 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) in casa della Mokaor Vercelli: dopo le buone prove delle ultime settimane la squadra di Bonollo torna nell’anonimato con un brutto primo set, frutto di troppi errori e un atteggiamento rinunciatario. Secondo parziale più combattuto, ma Cislago ha ancora difficoltà a passare in attacco e lascia alle vercellesi il comando del gioco. Solo nel terzo si assiste a un parziale risveglio delle ospiti, che conducono 4-8 e addirittura 10-15; a questo punto però si spegne la luce e arriva un controbreak di 15-3 per Vercelli che mette la pietra tombale sull’incontro. Ci vorrà altro sabato 7 novembre per affrontare il derby che, sulla carta, vede Castellanza nel ruolo di grande favorita.
Girone A – Classifica: Collegno 21; CASTELLANZA 19; Genova, Vercelli 14; Acqui, Vigevano 11; Canavese, Lanzo 9; BODIO, Cantù, Trecate 8; Galliate 7; Casarza 5; CISLAGO 3.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.