Sulle strade di Cassano diminuiscono gli incidenti
Nel 2015 sono stati 85, poco meno della metà con feriti, in diminuzione del 15%. Tra le novità dell'anno anche l'attivazione del gruppo di Protezione Civile
Diminuiscono gli incidenti a Cassano Magnago, rimane alta l’attenzione alla merce contraffatta, nasce il nuovo Gruppo di Protezione Civile. Sono alcuni dei punti salienti del 2015 emersi nel bilancio della Polizia Locale, nella giornata di San Sebastiano: il comandante degli agenti di Cassano Raffaele Esposito ha presentato l’attività svolta dal Corpo nell’anno appena concluso.
Il primo dato positivo è legato alla diminuzione degli incidenti stradali, con una contrazione del 15% rispetto all’anno precedente: nel 2015 i sinistri sono stati 85, di cui poco meno della metà (42) con feriti.
Se incidenti stradali e traffico sono forse il campo d’azione più noto della Polizia Locale, il comandante Raffaele Esposito ha sottolineato l’ampio spettro di attività di polizia giudiziaria svolta dalla Locale, per «reati stradali, omissioni di soccorso, guida senza patente, lesioni colpose», ma anche in materia di tutela dell’ambiente, di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, di danneggiamento e vandalismo. Complessivamente nel 2015 ci sono stati 3 sequestri amministrativi dei veicoli, 9 ritiri di patente, 851 punti patente decurtati, 39 violazioni accertate a norma dei regolamenti comunali, 311 notifiche effettuate provenienti da altri enti, 19 Ordinanza di Ordine e Sicurezza Pubblica pervenute dalla Questura, 125 Notificazioni di Polizia Giudiziaria, 17 persone denunciate all’autorità giudiziaria; 16 indagini per conto della Procura, 5 ispezioni commerciali e di Pubblica Sicurezza.

Una sottolineatura particolare è stata rivolta alla «attività svolta nel campo dei controlli commerciali o alla contraffazione», con numerose denunce per contraffazione di marchi e segni distintivi, ma anche per violazioni delle norme sull’immigrazione (un impegno a cui si affianca anche quello educativo – anche su questo versante – nelle scuole cittadine). «In questi interventi sono state sono stati sequestrati 5440 prodotti, sono state segnalate due persone all’autorità giudiziaria per frode in commercio, contraffazione marcatura CE e per impiego irregolare di lavoratori» ha ricordato ancora il comandante Esposito. «Sono state emesse sanzioni per 147mila Euro» (vedi ad esempio qui).
E poi ci sono anche tanti altri numeri di attività quotidiana: dalle 2500 chiamate ai 5000 veicoli controllati, fino ai 670 studenti delle scuole Medie,ricevuti in visita in due settimane nel mese di Novembre al Comando di Polizia Locale. Altro aspetto particolare del 2015, «l’istituzione del nuovo Gruppo Volontario di Protezione Civile», che ha anche organizzato per la prima volta la giornata di Pompieropoli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.