La deriva dei continenti ha originato la vita?

Il Gruppo astronomico tradatese propone una conferenza sulla relazione tra l'origine della vita e i movimenti della crosta terrestre. Appuntamento lunedì 18 novembre al teatro Grassi

Dopo  la serata  dello scorso 4 Novembre, in cui il prof. Luigi Bignami ha intrattenuto sui problemi ancora irrisolti della deriva dei continenti, postulata 100 anni fa da A. Wegener, il  GAT, Gruppo Astronomico Tradatese  proseguirà il discorso su un argomento altrettanto affascinante.
 Lunedì 18 Novembre, sempre al GRASSI, il dott. Cesare Guaita terrà infatti una conferenza sul tema:  Deriva dei continenti ed origine della vita. Apparentemente la nascita della vita sembrerebbe completamente disgiunta dal fatto che, secondo la teoria della deriva dei continenti,  la crosta della Terra sia divisa in zolle  che si muovono reciprocamente da miliardi di anni. In realtà gli studi degli ultimi anni sembrano indicare proprio nello spostamento dei continenti uno dei fattori basilari per la vita. 
Un primo effetto è fondamentalmente di stabilizzazione climatica. In sostanza a far allontanare i continenti è il magma che esce  da grandi fessure situate sui fondali oceanici. Questo processo  produce anche nuova crosta che, reagendo con la CO2 atmosferica, la sequestra trasformandola in Carbonato: in caso contrario la CO2 aumenterebbe al punto da produrre un insostenibile riscaldamento atmosferico globale.  Questo fenomeno è esattamente quanto è avvenuto sul pianeta Venere: qui l’assenza di acqua ha irrigidito le rocce superficiali al punto da impedirne qualunque  movimento. Conseguenza: l’ atmosfera si è saturata di CO2 e la temperatura superficiale  è salita  ovunque a 500°C!.  Un secondo effetto, proposto di recente da C.Allen e I.Campell  (Camberra University)  è molto più sorprendente. Intanto va ricordato che  per almeno 7 volte  le varie zolle della crosta terrestre si sono rimescolate in ‘supercontinenti’ negli ultimi 2,5 miliardi di anni. Ebbene, Allen e Campell hanno scoperto che ogni volta che formava un supercontinente si aveva un misterioso aumento della quantità di Ossigeno in atmosfera, dallo 0% di 2,5 miliardi di anni fa all’attuale 20%. Secondo i due ricercatori australiani l’aumento di Ossigeno sarebbe dovuto al fatto che i nuovi continenti riversarono nell’oceano grandi quantità di nutrienti, che  stimolarono una proliferazione eccezionale di cianobatteri, ben noti come i massimi produttori primordiali di Ossigeno. Infine, è forse più importante, c’è l’azione stessa delle dorsali oceaniche: qui sono stati scoperti impressionanti geyser di acqua bollente (‘fumatori neri’) che estraggono dal profondo una quantità di sostanze adatte alla proliferazione di organismi viventi quasi ‘impossibili’. Ai primordi, quando la Terra aveva più calore, questi fumatori neri dovevano essere i dominatori assoluti dei fondali oceanici: un ambiente ideale per la nascita delle prime forme di vita, perché c’era energia,  e perché  l’acqua degli oceani costituiva una protezione assoluta contro  le micidiali radiazioni cosmiche esterne.

L’ affascinante serata del GAT  sarà preceduta da un ‘antipasto’ altrettanto allettante di Lorenzo Comolli: le prime immagini  della cometa ISON e tutte le informazioni per osservarla al meglio, a meno di 15 giorni dal perielio, il momento che  potrebbe  trasformare questa cometa in un evento leggendario.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.