Silvia Granata e Marialuisa Bossi vincono il concorso nazionale di ceramica
La prima edizione dell’evento promosso dall’Associazione culturale Decimamusa è stato assegnato alla creatività femminile per il premio della giuria tecnica e giuria popolare
La prima edizione de La forma dell’acqua, concorso nazionale di ceramica promosso dall’Associazione Culturale Decimamusa, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello, ha premiato l’opera “Acqua e Fuoco” di Silvia Granata, nata a Cesena nel 1970. Attraverso la sperimentazione di varie tecniche, si indirizza verso la costruzione di pezzi unici, dalle linee architetturali e geometriche, privilegiando le affumicature attraverso le quali viene esaltata la costruzione dei pezzi che realizza. Nel 2013 viene selezionata per due biennali internazionali di Ceramica: Talavera in Spagna ed Aveiro in Portogallo, ottenendo in quest’ultima una menzione d’onore. Ottiene anche una segnalazione dalla giuria per il concorso CoffeeBreak del Museo Gianetti di Saronno e sempre nel 2013, un suo pezzo viene selezionato per la quarta edizione del Simposio ICMEA (Ceramic Magazine Editors Association) a Fuping, Cina, che entrerà a fare parte della collezione permanente del museo.
La giuria del pubblico, ha premiato l’opera “Verti-Lago” di Marialuisa Bossi, nome d’arte Marbo, nata a Gallarate in provincia di Varese nel 1956. Insegnante di professione, con una grande passione per l’arte, coltiva a lungo il desiderio di esprimersi attraverso la scultura, manipolando l’argilla in tutte le sue diversità, con il piacere di scoprire tecniche di esecuzione sempre nuove.
L’evento si è svolto grazie alla collaborazione e al Patrocinio del Comune di Varese, del Centro Studi Preistorici Archeologici di Varese e dell’Agenzia del Turismo di Varese.
Giudici giuria tecnica, Dott.ssa Daria Banchieri, Conservatore del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello; Dott. Andrea Campane, Dirigente Capo Area dell’Assessorato Cultura-Direttore dei Musei Civici di Varese; Dott. Giulio Calegari, antropologo, paletnologo, Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano; Arch. Lucina Caramella, Presidente del Centro Studi Preistorici Archeologici di Varese; Dott.ssa Paola Della Chiesa, dirigente del Agenzia del Turismo di Varese; Dott.ssa Silvia Imperiale, direttrice della rivista “Ceramica Nuova”; Giorgio Robustelli, Maestro ceramista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.